Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Scrive, infatti, il presidente del gruppo Udc alla Regione: “Le preoccupazioni della Cgil, ma anche le parole del ministro Tremonti il quale avverte che la crisi non è finita, hanno bisogno di trovare risposte immediate in azioni concrete da parte della politica non si può stare solo a discutere di nuovi piani e tavoli di concertazione mentre ci sono lavoratori che a fine mese non ricevono più lo stipendio e non riescono a vedere un barlume di luce nel futuro delle loro famiglie Occorrono anche piccoli interventi immediati in grado di portare vere e proprie boccate d’ossigeno all’economia pugliese e all’occupazione”. “Già sei mesi fa – ha ricordato Salvatore Negro – abbiamo lanciato un appello agli assessori Loredana Capone ed Angela Barbanente chiedendo di farsi promotori di una serie di incontri con le parti interessate (Commissione competente, Ordini professionali, associazioni di categoria) onde procedere in tempi brevi ad una rivisitazione della Legge regionale 14/2009 collegata al Piano casa che va aggiornata e calata nella nostra realtà, fatta di piccole imprese, la maggior parte delle quali è a conduzione familiare e quindi senza alcuna possibilità di partecipare ai grandi appalti”. “Altre Regione, come Lazio e Campania – ha continuato il capogruppo Udc – hanno marciato in questo senso modificando il Piano casa del Governo Berlusconi che già prevedeva una serie di vincoli ed oneri, poi aggravati dalla normativa regionale. Questo ha portato ad un flop che è sotto gli occhi di tutti e le imprese che avevano sperato in una ripresa si trovano oggi in una situazione ancora più disperata rispetto ad una anno fa. “L’obiettivo – conclude Salvatore Negro – deve essere quello di liberare la piccola e media impresa da quei lacci e oneri burocratici previsti dalla legge regionale, che ne frenano lo sviluppo, mettendola in condizione di muoversi con agilità e stare al passo con i tempi. Questo – ha concluso – non vuol dire perseguire la cementificazione del territorio o l’edificazione facile, ma il riutilizzo del patrimonio edilizio esistente attraverso ristrutturazioni o piccoli ampliamenti che per dimensioni, tipologia o dimensioni risultino compatibili con il contesto paesaggistico, urbanistico e architettonico circostante”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...