Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
La Giunta regionale della Campania, su proposta degli assessori Guido Trombetti ed Edoardo Cosenza, ha approvato il finanziamento del progetto "Sismica", che consentirà il deposito informatizzato di tutti i documenti relativi alle costruzioni nel territorio regionale.Il progetto SISMICA intende realizzare un sistema informativo integrato, a supporto precipuo dell’attività dei Settori provinciali del Genio Civile, che instauri modalità di comunicazione interattiva con gli utenti nonché metodologie di espletamento delle attività amministrative più moderne, rapide ed efficienti.Gli obiettivi generali sono:• fornire un’informazione ampia ed esaustiva delle attività e dei servizi della Regione in ambito di difesa dal rischio sismico, rendendo disponibili on-line informazioni e modulistica;• interagire e dialogare con gli utenti, consentendo loro di inviare telematicamente sia lamodulistica relativa alle denunce dei lavori, al fine di ridurre notevolmente i tempi di attesa allo sportello, che la documentazione connessa (RSU, collaudi, comunicazioni, ecc.);• creare un rapporto diretto con i Comuni per la trasmissione e l’espletamento delle praticherelative alla formulazione del parere sismico di compatibilità degli strumenti urbanistici generali e particolareggiati con le condizioni geomorfologiche del territorio;• interagire con gli enti territoriali (Comune, Comunità Montana e Provincia) e gli altrisoggetti istituzionali (Autorità Giudiziaria, Prefettura, Ordini e Collegi professionali, Organi di vigilanza e controllo sull’attività edilizia, ecc.) rendendo disponibili informazioni necessarie per il controllo e la vigilanza sul territorio;• assicurare la trasparenza e la partecipazione al procedimento, attraverso il rilascio di ID epassword agli utenti, in modo che ciascuno possa seguire, via web, la propria istanza sismica e conoscere lo stato e i tempi di esecuzione di ciascuna fase del procedimento;• garantire la trasmissione via web e/o via P.E.C. della modulistica relativa alle denunce deilavori ai fini del deposito ovvero dell’autorizzazione sismica, delle Relazioni a strutture ultimate e dei Certificati di collaudo;• creare un archivio digitale associato ai procedimenti, utilizzabile sia in fase di istruttoria deisingoli procedimenti che a fini statistici e di reportistica, anche a supporto delle politiche in materia di prevenzione e protezione dal rischio sismico;• dare certezza sui tempi di conclusione dei procedimenti, instaurando metodiche dicomunicazione innovative con gli utenti tramite e-mail e sms."Si tratta di un’iniziativa – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici, Edoardo Cosenza – fortemente sostenuta dalla Consulta degli ordini professionali e in particolare dall'ordine degli Ingegneri. Con questo progetto – ha aggiunto Cosenza – si raggiungerà il duplice scopo di agevolare i professionisti, che non dovranno più presentare costose copie cartacee, e di informatizzare completamente l'archivio degli uffici regionali del Genio civile. Il provvedimento – ha aggiunto l’assessore ai Lavori pubblici – aumenterà la trasparenza e l'efficienza degli uffici"."E’ un importante passo in avanti sulla via della semplificazione dell’amministrazione regionale da tante parti richiesta – ha detto l’assessore alla Ricerca Scientifica, Guido Trombetti – Si tratta di un intervento che pone la Regione Campania all'avanguardia assoluta in Italia nell'ambito dell'informatizzazazione degli archivi", ha aggiunto l’assessore. “ Il lavoro di molti professionisti sarà semplificato ma si otterranno numerosi vantaggi anche in termini di sicurezza, grazie alla “tracciabilità” dei progetti che permetterà, in ogni momento, di conoscere la storia di un edificio”, ha concluso Trombetti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
19/12/2024 Patente edilizia obbligatoria per gli archeologi e per le aree verdi A cura di: Pierpaolo Molinengo L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto a chiarire in quali casi sia obbligatorio adottare la patente ...