Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Ad affermarlo ATECAP, AITEC, SISMIC e ASSIAD che con Progetto Concrete intendono sostenere la crescita qualitativa attraverso la valorizzazione delle nuove Norme Tecniche e per le Costruzioni. La progettazione del calcestruzzo in Italia registra uno scarso aggiornamento e un basso livello di attenzione nei confronti del rapporto tra caratteristiche del prodotto, condizioni ambientali e di applicazione pratica, a scapito della qualità e della durabilità delle opere. Per favorire una crescita qualitativa della progettazione è nato il Progetto Concrete, promosso da ATECAP- Associazione Tecnica Economica del Calcestruzzo Preconfezionato – insieme ad AITEC –Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento, ASSIAD – Associazione Italiana Produttori di Additivi e Prodotti per Calcestruzzo e SISMIC – Associazione Produttori Acciai Sismici per Cemento Armato – e condiviso dal Consiglio Nazionale dei lavori Pubblici. Per questo è stata particolarmente importante la presentazione del progetto in occasione del convegno del 20 giugno scorso su La Normativa Tecnica nelle Direttive appalti: rilevanza progettuale e concorrenziale”, promosso dal’ l’IGI (Istituto Grandi Infrastrutture) di concerto con ATECAP (Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato). Nel corso dell’incontro è stata messa in evidenza l’importanza di fornire ad un numero sempre più ampio di progettisti e di prescrittori, gli strumenti più efficaci per sviluppare una sensibilità nella interpretazione delle normative tecniche (come quelle emanate dall’UNI) il cui livello di cogenza e il cui contenuto a volte è anche suscettibile di varie interpretazioni. Da questa convinzione, con l’obiettivo di contribuire in modo sostanziale alla divulgazione delle norme tecniche, relativamente alla progettazione delle strutture in cemento armato, è stato promosso Progetto Concrete. Con Progetto Concrete si vuol far crescere la cultura tecnica del calcestruzzo attraverso la diffusione e la conoscenza delle Norme Tecniche delle Costruzioni nonchè migliorare la qualità dei capitolati e consentendo all’industria italiana delle costruzioni di garantire livelli di durabilità delle opere in cemento armato. Con esso si aprono nuove prospettive per migliorare la qualità dei prodotti utilizzati e soprattutto assicurare una loro maggiore rispondenza tra caratteristiche tecniche del calcestruzzo e condizioni di applicazione. Una obiettivo in linea con le previsioni delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, che imponendo la certificazione del controllo di processo e l’adozione di criteri di durabilità, accrescono la responsabilità di tutti i soggetti che partecipano al processo di costruzione. Il fulcro del progetto si sostanzia nella formazione di una squadra di giovani ingegneri che opereranno sull’intero territorio nazionale attraverso un’azione “porta a porta” presso le diverse categorie di prescrittori: siano essi professionisti della progettazione o tecnici delle amministrazioni territoriali o delle stazioni appaltanti. L’attività sul campo sarà supportata dalla produzione di studi, documentazione tecnica e da azioni di sensibilizzazione presso i media di settore, interessando le principali fonti di aggiornamento e di formazione continua del mondo della progettazione italiana. Lo stesso materiale sarà consegnato dagli stessi consulenti tecnici al target di riferimento. Per scaricare la brochure di presentazione in PDF clicca qui Per ulteriori informazioni www.progettoconcrete.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...