Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Sono stati sottoposti all’inchiesta pubblica finale sei nuovi progetti di norma UNI sui temi della sicurezza (serraturieri/tecnici cassaforti e sicurezza antincendio), dei prodotti per edilizia, dei materiali non ferrosi (billette in lega di alluminio) e del trasporto su rotaia. L’inchiesta pubblica sta alla base della democraticità dell’intero processo normativo: con i progetti a disposizione di tutti gli operatori, si possono raccogliere i commenti del mercato e ottenere così il consenso più allargato. Ecco i progetti in breve: – Il progetto U5000B920 (Commissione Sicurezza), definisce i requisiti relativi alle attività professionali del serraturiere e del tecnico di casseforti, cioè gli esperti che con professionalità operano in attività che riguardano serrature e mezzi forti in genere, in ogni loro applicazione e utilizzo civile e industriale. Detti requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificate, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità all’EQF. – Il progetto U70001413 (Commissione Protezione attiva contro gli incendi) è relativo ai sistemi per l’evacuazione di fumo e calore che creano e mantengono uno strato libero da fumo al di sopra del pavimento mediante la rimozione del fumo stesso e servono all’evacuazione dei gas caldi rilasciati da un incendio durante le fasi di sviluppo. Il progetto descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la manutenzione dei SEFC. – Il progetto U87026240 (Commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio) intende definire le modalità applicative dei teli impermeabilizzanti sottotegola bituminosi e ne disciplina il loro utilizzo su coperture a falda, su supporti continui o discontinui o a contatto diretto con isolante termico. La futura norma precisa anche le comuni regole d’installazione e di posa in opera. – Il progetto di norma U93044060 (Commissione tecnica Metalli non ferrosi) descrive metodi e procedure per la valutazione della qualità di billette in lega di alluminio EN AW 6060 destinate a processi di estrusione – Infine, due progetti della Commissione Trasporto guidato su ferro in tema di tramvie e tramvie veloci (o metrotranvie): Il progetto U94040260 – che sostituisce la UNI 7156 del 2008 – stabilisce le distanze minime che devono essere rispettate fra rotabili e ostacoli fissi, nonché fra rotabili che percorrono binari attigui, affinché sia garantita la sicurezza della circolazione; il progetto U94040710 – che sostituisce la UNI 11174:2005 – definisce invece i principali requisiti di sistema, di sicurezza, prestazionali e tecnici generali del materiale rotabile automotore con pavimento “basso”, a trazione elettrica, destinato al servizio passeggeri sui sistemi di trasporto “tranvia” e “tranvia veloce”, come definiti dalla UNI 8379. L’’inchiesta pubblica finale terminerà il prossimo 22 settembre. Nella banca dati presente sul sito UNI (NORMAZIONE > UNI: inchiesta pubblica finale) si trovano le schede, i testi completi dei progetti e il modulo per far pervenire ad UNI gli eventuali commenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
21/11/2022 Da Cortexa, il percorso di formazione online sul Sistema a Cappotto Progettazione, posa e manutenzione del cappotto sono i temi della nuova proposta di formazione online di ...
16/07/2021 Superbonus, appello delle associazioni per la proroga Superbonus 110%, le associazioni chiedono una proroga fino al 31/12/2023 per non rischiare il fallimento di ...
14/04/2020 Le proposte di Cortexa per rilanciare l'edilizia Far ripartire il settore edilizio si può, a partire da interventi di riqualificazione energetica e salubrità ...
10/04/2020 Costruzioni: l'appello delle associazioni per ripartire L’intera filiera delle costruzioni ha lanciato un appello al Governo con le 5 priorità per permettere ...
27/11/2018 Nuova prassi UNI sulla sicurezza urbana Dalla collaborazione tra UNI Ente Italiano di Normazione e Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano – FOIM è stata ...
16/11/2018 Appello dalle associazioni perché si attui la legge sui piccoli Comuni Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem hanno lanciato un appello, che ha già raccolto ...
25/10/2018 UNI 10200: aggiornata la norma sulla contabilizzazione del calore E’ entrata in vigore l’11 ottobre la norma UNI 10200/2018 dedicata ai criteri di ripartizione delle ...
30/01/2018 Un vocabolario comune per la sicurezza in caso d'incendio La commissione “Comportamento all’incendio” dell’UNI ha recepito la norma EN ISO 13943 che definisce la terminologia ...
05/12/2017 Firmato il 'Decreto BIM' Il Ministro Delrio ha firmato il cosiddetto “Decreto BIM“, uno dei principali provvedimenti attuativi del Nuovo ...