Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Il corso esamina i principali contenuti (teorici e pratici) relativi ai processi di elaborazione progettuale e procedurale e riferiti alle tecnologie per la realizzazione dell’edilizia terziaria, industriale e commerciale. La finalità del corso si concentra sulla trasmissione di conoscenze e di modalità esecutive a professionisti e a neolaureati per affrontare la concezione e la realizzazione di organismi edilizi a destinazione direzionale e operativa, secondo l’applicazione dei metodi di studio progettuale e delle soluzioni funzionali, tecniche e costruttive proprie dello scenario contemporaneo di tipo evoluto. Nello specifico, il corso considera l’analisi e la spiegazione dei procedimenti di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva rispetto all’adozione di componenti, elementi tecnici e materiali risultato dell’attuale innovazione e sperimentazione. Il corso si articola (su quattro modu-li) attraverso lezioni, seminari, esercitazioni e apporti di esperti (progettisti, imprenditori, produttori ed esecutori) afferenti ad aziende (affermate nel contesto nazionale e internazionale) interne al settore delle costruzioni (e, in particolare, della produzione di sistemi costruttivi): questo, con l’obiettivo di fornire conoscenze di carattere pratico e professionale intorno alle procedure gestionali, commerciali, progettuali, applicative e tipologiche. Modulo 1. Le metodologie di progettazione, produzione e costruzione Questa sezione esamina le procedure di elaborazione progettuale ed esecutiva per la concezione e la realizzazione (morfotipologica, prestazionale, strutturale, impiantistica) di interventi di edilizia terziaria, industriale e commerciale.. Modulo 2. L’elaborazione e l’applicazione dei sistemi costruttivi strutturali e impiantistici. Questa sezione esamina le procedure di elaborazione progettuale ed esecutiva per la realizzazione strutturale e impiantistica degli interventi di edilizia terziaria, industriale e commerciale. La finalità riguarda l’analisi e la spiegazione delle tecniche di progettazione e di applicazione sia degli apparati portanti (principali e secondari) sia dei sistemi e dei dispositivi impiantistici Modulo 3. L’elaborazione e l’applicazione dei sistemi costruttivi di involucro. Questa sezione esamina le procedure di elaborazione progettuale ed esecutiva per la realizzazione dei sistemi di chiusura e di rivestimento esterno per gli interventi di edilizia terziaria, industriale e commerciale. La finalità riguarda l’analisi e la spiegazione delle tecniche di progettazione e di applicazione dei sistemi e dei componenti di involucro secondo le esigenze prestazionali, i requisiti ergonomici, le sollecitazioni ambientali e gli scambi energetici, luminosi e aerei previsti per le destinazioni d’uso in esame, oltre alle strategie di interazione con i sistemi impiantistici.), Modulo 4. L’elaborazione e l’applicazione dei dispositivi funzionali e ambientali. Questa sezione esamina le procedure di elaborazione progettuale ed esecutiva dei componenti e degli elementi di mediazione e di “reazione” nei confronti degli stimoli e-sterni, di “adattamento” e di “controllo” ambientale ed energetico (secondo le necessità di benessere e di riduzione dei consumi per il riscaldamento e la climatizzazione) per gli interventi di edilizia terziaria, industriale e commerciale. Destinatari Il corso è indirizzato a professionisti e neolaureati (Scienze dell’Architettura, Architettura e Produzione Edilizia, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria Edile, Ingegneria Civile) operanti nel settore dell’edilizia interessati a esaminare e ad approfondire i temi della progettazione architettonica, strutturale e impiantistica, delle procedure attuative, delle tecniche e dei sistemi costruttivi (contemporanei e sperimentali) per l’esecuzione e la gestione di edifici destinati ad attività terziarie (uffici, edifici direzionali), industriali e commerciali Periodo e durata del corso Il corso si svolgerà nel seguente periodo: 2/10/09 – 22/01/10, ore 120. Per scaricare brochure dettagliata e scheda di iscrizione clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...