Dalle finestre ai serramenti: ecco la terminologia corretta da conoscere per avere i bonus 05/06/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
A cura di: la redazione Il percorso formativo del Master si è sviluppato mediante l’integrazione di quattro laboratori strettamente interrelati fra loro: laboratorio di ricerca progettuale, laboratorio di ricerca storico-critica, laboratorio di arti visive e laboratorio di sostenibilità finanziaria ed amministrativa. Il corso di Master, nato per iniziativa di Alberto Izzo e Renato De Fusco, che hanno guidato il laboratorio di ricerca progettuale e quello di ricerca storico-critica, è stato coordinato da Benedetto Gravagnuolo ed ha visto impegnati come docenti alcuni fra i più significativi esponenti della cultura architettonica internazionale, come David Chipperfield, Eduardo Souto de Moura e Joseph Rykwert. “L’antica Neapolis come cittadella degli studi ”. Questo è il tema prescelto per il primo anno del Master internazionale di 2° livello in “Progettazione d’eccellenza per la città storica”, bandito nel 2006 e svoltosi durante l’intero anno 2007. 15 giovani architetti, provenienti da varie parti del mondo, che hanno superato il concorso di ammissione, propongono idee e progetti per una riqualificazione complessiva del Centro Antico di Napoli partendo da alcune aree particolarmente problematiche ed impegnative per le quali sono state sviluppate proposte di trasformazione e valorizzazione coerenti con l’idea complessiva di un Campus Universitario nel tessuto più antico della città, riutilizzando manufatti storici dimessi o degradati. Il Centro Antico di Napoli è stato oggetto finora di molte proposte, soprattutto a partire dagli ani ’50 del secolo scorso. Alla ricchezza delle proposte si è però sempre contrapposta una sostanziale immobilità di quest’area e, in alcuni casi, una diffusione di fenomeni di degrado. Il corso di Master intende ambiziosamente sollecitare una nuova riflessione sul Centro Antico, coinvolgendo anche Enti e Istituzioni, per promuovere idee e proposte capaci di coniugare la cultura del recupero e quella dell’innovazione. La finalità di questi corsi di alta formazione sta proprio nel doppio obiettivo di trasmettere da un lato le conoscenze per la crescita culturale dei giovani laureati e, dall’altro lato, di promuovere ricerche atte a concorrere allo sviluppo civile, economico e sociale. In tal senso, la validità di un Master si misura sul gradiente di interesse che la tematica prescelta e la qualità dei docenti offrono sul mercato delle idee, attivando forme di collaborazioni con soggetti sia pubblici che privati. Non è irrilevante rimarcare che i Master si autofinanziano, non solo con le quote degli allievi, ma anche (e direi soprattutto) con la capacità di produrre un “sapere utile” che va incontro alle attese sociali. MERCOLEDI 3 DICEMBRE 2008 – ORE 11.00 Centro congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Aula Magna Partenope Via Partenope, 36 Napoli Saluti: GUIDO TROMBETTI Rettore dell’Università degli studi di Napoli Federico II CLAUDIO CLAUDI DE SAINT MIHIEL Preside della Facoltà di Architettura, Università di Napoli Federico II AMBROGIO PREZIOSO Presidente ACEN Presentazione: BENEDETTO GRAVAGNUOLO Direttore del Master Interverranno: LUIGI SNOZZI RENATO DE FUSCO Direttore del laboratorio di ricerca storico-critica ALBERTO IZZO Direttore del laboratorio di ricerca progettuale MIMMO JODICE Direttore del laboratorio di arti visive PASQUALE PERSICO Direttore del laboratorio di sostenibilità finanziaria e amministrativa INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PROGETTARE PER LA CITTA’STORICA 3/10 dicembre PRESENTAZIONE DEL CATALOGO YEARBOOK 2008 Condividi Commenta questa notizia