Pavimenti in legno per esterni: il fascino del legno per gli ambienti outdoor

Calore, armonia con la natura e serenità: il legno è un materiale ecologico in grado di trasmettere benessere e avvolgere i sensi in un caldo abbraccio. La bellezza del legno non è la sua unica caratteristica principe; questo materiale coniuga estetica di pregio, funzionalità e durata nel tempo, per questo trova largo impiego anche negli spazi outdoor. Un esempio è dato dai pavimenti in legno per esterni.Pavimenti in legno per esterni: il fascino del legno per gli ambienti outdoorIndice degli argomenti:

Il legno viene utilizzato ampiamente in edilizia grazie alla sua resa impeccabile e alla versatilità che ne fanno un prodotto chiave per la realizzazione di abitazioni, pavimenti, elementi di arredo e molto altro.

Il pavimento in legno valorizza gli spazi outdoor, conferendo a essi stile e bellezza. L’uso di questo materiale ecologico fa sì che il pavimento si armonizzi con l’ambiente naturale, in una soluzione di elegante continuità.

Caratteristiche dei pavimenti in legno per esterni

A differenza delle superfici interne, quelle esterne sono sottoposte in maniera continua all’azione degli agenti atmosferici (pioggia, neve ecc) oltre che all’usura legata alla presenza di grandi pesi. I pavimenti in legno dovranno, infatti, essere particolarmente resistenti ai carichi così da resistere al peso di un’automobile.

Paura che il legno all’esterno si rovini a causa della pioggia? I pavimenti per gli spazi esterni sono progettati al fine di garantire impermeabilità e resistenza alle intemperie. Inoltre il legno resiste bene alla presenza di umidità e alla relativa formazione di muffe, per questo motivo è particolarmente adatto a pavimentare il bordo piscina.

Pavimenti in legno per esterni
I pavimenti in legno sono disponibili in commercio in due tipologie mattonelle e listoni.

Il legno è il giusto compromesso tra design, funzionalità ed eco sostenibilità. Il consiglio è quello di scegliere legname certificato, proveniente da foreste il cui disboscamento è controllato. Con un semplice gesto avrete il pavimento desiderato senza gravare sull’ambiente.

Tipologie di pavimenti in legno per esterni

I pavimenti in legno dedicati all’outdoor si presentano in diversi formati come le mattonelle e i listoni. Nel primo caso si tratta di una soluzione pratica per ricoprire superfici come i terrazzi, bordo piscina o giardino: le mattonelle possono essere rapidamente smontate e rimontate in quanto la messa in posa è rapida e non richiede lavori di foratura.

listone
I listoni di legno hanno uno spessore maggiore delle mattonelle e necessitano di una struttura d’appoggio per essere installati.

I listoni vengono solitamente impiegati per ricoprire grandi superfici, hanno uno spessore maggiore delle mattonelle e vengono posati a secco su una struttura a reticolo su cui vengono avvitati.

Questa tipologia di pavimento presenta dei bordi arrotondati e delle scanalature in modo tale garantiscono una buona aderenza al suolo in caso di superficie bagnata.

Pavimento in legno per esterni: le essenze

Prima di scegliere l’essenza che caratterizzerà il vostro pavimento in giardino, occorre tener presenti alcuni fattori. È importante valutare l’esposizione dell’area che si andrà a ricoprire come la destinazione d’uso che avrà il pavimento: in questo caso esistono delle essenze più indicate di altre che garantiranno una resa estetica gradevole e ottima resistenza. Infine decidete il budget da destinare a questa spesa: esistono essenze più economiche come il pino e più ricercate come il teak dalle bellissime sfumature cromatiche.

Tra le tipologie di essenze più interessanti vediamo il teak e l’iroko, due specie tropicali di grande impatto estetico. In particolare il teak è un legno bel lavorabile, resistente e idrorepellente. anche la seconda tipologia ha un’alta resistenza all’acqua e all’umidità e un costo più contenuto rispetto al teak.

Oltre a questa tipologia menzioniamo anche l’ipè le cui sfumature vanno dal giallo al rosso-bruno: in questo caso si tratta di un legno che ha una buona resistenza nel tempo e non teme l’attacco di muffe.

Pavimenti in legno per esterni: prezzi

I pavimenti in legno per esterni sono caratterizzati da una fascia di prezzo variabile a seconda della qualità del legno utilizzato, della finitura, della provenienza del legno e della tipologia di posa.

Per i pavimenti in legno composito i prezzi partono da circa 90€/mq, mentre il costo del parquet in teak dipende dalla provenienza: nel caso del teak africano i costi si aggirano attorno ai 65 €/mq, mentre il teak asiatico costa circa 130 €/mq. 

Per chi cerca il massimo risparmio, con una conseguente riduzione della qualità, esistono pavimentazioni prefabbricate in listoni di legno per la posa fai-da-te ideali per terrazze e giardini, acquistabili in modo semplice e immediato anche online, a partire da 25€/mq.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento