Il prezzo delle case di seconda mano in italia subisce una lieve contrazione dello 0,3% a febbraio 2015 rispetto a gennaio. La caduta accumulata rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso è ora del 5,2%, da 2.160 euro ai 2.047 euro attuali. E’ l’istantanea fatta dall’ufficio studi Idealista che tutti i mesi osserva l’andamento dei prezzi delle abitazioni nei principali mercati. L’analisi evidenzia un rallentamento della caduta delle quotazioni rispetto a gennaio scorso, quando il calo era stato dell’1,2%. A febbraio i valori sono cresciuti solo in Valle d’Aosta (2,1%) e Veneto (1,5%), che sperimenta il secondo incremento consecutivo; stabile la Basilicata. Febbraio negativo per il resto dei mercati regionali con i ribassi maggiori in Puglia (-2%), seguita dalle Marche (-1,5%) e Abruzzo (-1,3%). La Liguria rimane in vetta alla graduatoria dei prezzi, con una media (di) 2.858 euro al metro quadro, la regione del nord ovest precede Lazio (2.805 euro/m²) e Valle d’Aosta (2.461 euro/m²) nel ranking delle aree più care d’Italia. All’opposto della tavola la Calabria (1.010 euro/m²), il Molise (1.010 euro/m²) e la Basilicata (1.238 euro/m²) sono le più economiche. Tra i grandi mercati delle città, Venezia (2,0%), Padova (0,6%) e Torino (0,6%) segnano un’inversione di tendenza rispetto al mese precendente. Il modesto incremento dello 0,1% rappresenta un timido segnale positivo per Napoli e Cagliari, mentre per altre otto città il saldo resta negativo con ribassi sotto la soglia dell’un per cento a Roma (-0,7%), Firenze (-0,7%), Catania (-0,5%), Bologna (-0,4%), Milano (-0,3%) e Palermo (-0,3%). Più giù Bari (-1,7%) e soprattutto Genova (-3,2%). Dopo l’incremento di questo mese Venezia svetta con i suoi 4.492 euro al metro quadro nella classifica delle città più care d’Italia, seguita a distanza da Roma (3.607 euro/m²) e Siena (3.591 euro/m²), che scalza dal podio Bolzano. All’opposto della tavola i prezzi più bassi della penisola si trovano a Biella (846 euro/m²), Caltanissetta (905 euro/m²) e Agrigento (995 euro/m²). Prezzi abitazioni, a febbraio si attenua la corsa al ribasso 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...