Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
La domanda delle nuove costruzioni a Milano c’è nonostante la crisi: il 59% delle costruzioni di qualità nel capoluogo lombardo non è rimasto invenduto. E’ il dato emerso dallo studio “Il mercato immobiliare residenziale a Milano. Analisi delle iniziative di nuova costruzione, dello stock di invenduto e dei prezzi di mercato”, realizzata da Sigest. L’analisi si focalizza sulle 90 iniziative di nuova costruzione e di completa ristrutturazione che equivalgono a 4.142 appartamenti. Rispetto a questo totale, il 33% è rappresentato da tre grandi iniziative quali CityLife, Porta Nuova e Parco Vittoria, per un totale di 1403 unità residenziali che rappresentano una quota consistente del mercato cittadino. Le altre operazioni sono caratterizzate da un numero molto ridotto di appartamenti: l’85% delle iniziative ha infatti meno di 50 unità. L’attenzione alla sostenibilità è dimostrata dall’elevata classe energetica delle realizzazioni: il 63% delle iniziative è in classe A o A+ e il 28% in classe B. Complessivamente le unità vendute ammontano al 59% delle iniziative rilevate (2.462), mentre lo stock residuo, pari al 41%, corrisponde a 1.690 appartamenti. Le iniziative complessivamente nell’ultimo anno sono aumentate del 9% (da 83 a 90): sono state rilevate 15 nuove iniziative, mentre complessivamente 8 sono state concluse o sospese dalla commercializzazione. Il prezzo medio rilevato nelle tre fasce oggetto d’indagine è pari a 10.080 euro/mq (Centro), a 8.700 euro/mq (Bastioni) e a 6.130 euro/mq (Circonvallazione), con una variazione rispetto ai valori della precedente rilevazione rispettivamente del -1% (Centro), del +1,4% (Bastioni) e del – 3% (Circonvallazione). Più della metà delle nuove case a Milano è venduta 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...