“Mi auguro che i soldi della cabina di regia del Piano Città arrivino presto perché abbiamo individuato degli interventi prioritari, servono immediatamente le risorse per completare le opere di bonifica e alcune demolizioni”. Lo ha dichiarato l’Assessore all’urbanistica del Comune di Venezia Ezio Micelli in un’intervista a ESTmagazine.it, il nuovo portale di informazione promosso da Ance Veneto. Il tema è quello del Piano Città, il progetto del Ministero delle infrastrutture per la riqualificazione delle aree urbane. Il comune di Venezia è risultato vincitore per i progetti di rivalutazione delle aree di Mestre e Marghera e dovrà ricevere un cofinanziamento di 9, 8 milioni di euro. “Apprezzo il metodo del Piano città – ha proseguito Micelli – sebbene le risorse sono ancora poche per rilanciare una vera e propria riqualificazione. Quello che ora serve è anche un chiarimento ai comuni per capire bene il percorso successivo al finanziamento pubblico. Come diventerà Mestre? “Abbiamo organicamente ripensato alle funzioni di alcune aree della città. Un’area di 31 ettari che racchiude al proprio interno interventi pubblici e privati, volti a rigenerare il cuore di Mestre, attraverso il miglioramento e il potenziamento delle dotazioni infrastrutturali, delle attrezzature collettive, delle attività economiche e culturali nonché della qualità urbana e sociale”, ha fatto sapere l’Assessore Per quanto Il progetto di “Vaschette” a Marghera “sarà riqualificata un’area fortemente degradata dove ci sono centinaia di alloggi di residenza pubblica. Si procederà, quindi, a rivalutare questo patrimonio residenziale ormai obsoleto – ha annunciato Micelli – anche attraverso progetti di demolizione e ricostruzione perché alcuni prefabbricati sono davvero vecchi. Alcuni saranno destinati all’housing sociale, altri a varie fette di mercato. Una scelta per evitare la ghettizzazione e per creare condizioni di qualità urbana. D’altro canto quest’area acquisterà un gran valore anche per la riqualificazione infrastrutturale visto che vi passerà il tram. Piano città, assessore Venezia: “Arrivino subito le risorse” 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...