I soggetti destinatari degli interventi, per lo più con locazioni a canone concordato o a canone sociale, sono i nuclei familiari a basso reddito, anche monoparentali o giovani coppie, anziani in condizioni svantaggiate, studenti fuori sede, soggetti sfrattati non per morosità e immigrati regolari a basso reddito, residenti da almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero da almeno cinque anni nella medesima regione. Il Piano nazionale di edilizia abitativa, corredato dagli accordi di programma regionali – sottoscritti, ieri mattina, presso il Ministero delle Infrastrutture – prevede 4 linee di finanziamento: risorse dello Stato e degli enti locali; fondi privati; agevolazioni a cooperative edilizie e imprese e programmi di promozione di edilizia residenziale sociale. Per il primo e per l’ultimo punto il Ministero delle Infrastrutture ha ripartito tra le varie Regioni circa 378 milioni di euro. Alla Puglia è stata assegnata la somma di 25 milioni euro, altri 29 milioni euro provengono da fondi regionali per i contributi alle imprese cooperative, 15 milioni da risorse comunali e di altri enti pubblici e 28,5 milioni da privati pugliesi per 1608 nuove costruzioni e 421 recuperi. Alla Basilicata vanno circa 3,6 milioni di risorse statali per la costruzione di 32 alloggi (20 a Potenza e 12 a Matera) di edilizia sovvenzionata da parte delle Ater e circa 10 milioni di fondi regionali per realizzare 330 alloggi di edilizia agevolata da parte delle imprese di costruzione, da individuarsi con avviso pubblico della Giunta regionale. A firmare l’Accordo con Marcello Arredi, Direttore per le Politiche Abitative del Dicastero delle Infrastrutture, per la Puglia c’erano il governatore Nichi Vendola e l’assessore regionale alla Qualità del Territorio Angela Barbanente, per la Basilicata, l’assessore alle Infrastrutture Rosa Gentile. «Gli alloggi che forniamo sono realizzati in base a principi di sostenibilità ambientale per dare una risposta alla domanda di case ma anche alle istanze di una migliore qualità della vita», sottolinea Vendola. Mentre Barbanente ricorda il percorso per individuare le città pugliesi ad alta intensità abitativa quali destinatarie delle risorse del Piano, con «un programma che privilegia l’affitto a lungo termine e contiene interventi cantierizzabili per fornire una riposta immediata ai bisogni dei cittadini». Cioè si è data priorità alle proposte già presentate in occasione di precedenti bandi, anche se non finanziate per insufficienza di risorse, quali le 36 case popolari di nuova costruzione a Carbonara (Iacp di Bari, 3,8 milioni di contributo ammesso); i 60 alloggi dello Iacp di Taranto al quartiere Paolo VI (5,5 milioni); i 45 dello Iacp Foggia, Borgo Croci-Pru Ordona (4,4 milioni di euro); i 24 a via Padre di Bari, a Barletta (3 milioni di contributo al Comune). Per la riqualificazione di case a canone sostenibile, invece, i Comuni di Brindisi e di Lecce sono già stati ammessi a un contributo pari a 10 milioni di euro. Fonte: lagazzettadelmezzogiorno.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...