Ferme restando le condivise sollecitazioni confindustriali di tipo trasversale, Finco ha particolarmente evidenziato, in via generale, la necessità di dismettere immediatamente il patrimonio mobiliare, immobiliare improduttivo e le partecipazioni delle Amministrazioni Centrali e Periferiche, destinandone i proventi allo sviluppo ed agli investimenti. Uno dei principali argomenti affrontati è stato quello dell’Efficienza Energetica, in relazione al quale Finco ha sottolineato la necessità di una stabilizzazione fino al 2020 o almeno di una consistente proroga temporale del bonus del 55% per la riqualificazione energetica, con periodo di ammortamento almeno triennale e attenzione anche verso il risparmio estivo. Il mondo industriale mal comprenderebbe il venir meno di questa importante misura di sviluppo. Ed il mancato inserimento di essa nel redigendo “Decreto Sviluppo” suscita le più ampie preoccupazioni. Collegato al tema del rinnovo del patrimonio e dell’innalzamento dell’efficienza energetica, Finco ha sollecitato, per il rilancio del Piano Casa, un incremento da parte delle Regioni del tenore dell’agevolazione per l’abbattimento e la ricostruzione ad almeno il 40%, nonché un’estensione generalizzata del Piano anche ai manufatti industriali e commerciali. Finco ha altresì illustrato la proposta dell’Ecoprestito. Per quanto riguarda le Infrastrutture, la Federazione ha messo in luce come ci si debba occupare anche, se non prevalentemente, di mantenere le opere esistenti: sarebbero per questo auspicabili interventi relativi alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle proprietà Demaniali, che nel caso specifico della rete stradale dovrebbero essere finanziati anche attraverso i proventi contravvenzionali. In questo senso andrebbero subito sbloccati i decreti attuativi della Legge di Riforma del Codice della Strada (n. 120/2010), ma occorre anche, per attivare l’investimento delle contravvenzioni nella sicurezza stradale, una modifica legislativa volta a correggere l’iter previsto dalla legge stessa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...