Con l’entrata in vigore del nuovo Piano di Governo del Territorio è giunto a conclusione il percorso di adeguamento dello strumento urbanistico di Milano. La revisione che ha portato alla stesura definitiva ha corretto molti degli aspetti critici iniziali (segnalati anche dalla sezione lombarda dell’Istituto Nazionale di Urbanistica) e oggi il Piano, riequilibrato nel dimensionamento complessivo, è caratterizzato da una più adeguata disciplina delle trasformazioni, da una maggiore attenzione all’edilizia sociale, da un più efficace riconoscimento dei servizi esistenti e delle modalità per il loro completamento, da una più concreta corrispondenza tra previsioni e risorse effettivamente attivabili. Inu Lombardia ritiene tuttavia che non vadano sottovalutati i problemi rimasti aperti, che potranno condizionare il futuro della città e hanno radici complesse, non riconducibili solo alle difficoltà tecniche della procedura di variante adottata, che come è noto si è limitata alla riconsiderazione delle osservazioni presentate. Tra questi è il meccanismo di attribuzione della edificabilità tramite un indice unico indifferenziato applicato all’intero territorio, che unitamente alla libera trasferibilità dei diritti edificatori e alla liberalizzazione delle destinazioni d’uso, se non sarà ulteriormente regolato come richiesto da più parti e dall’Inu, potrebbe vedere le iniziative immobiliari concentrarsi su aree e funzioni di maggior valore a scapito di quelle periferiche, artigianali e produttive, e di una riqualificazione diffusa. In particolare il PGT non offre ancora risposte adeguate alla dimensione reale di una città che si estende ben oltre i suoi confini amministrativi e che richiedono strategie di rilevanza sovracomunale riguardanti anche funzioni e infrastrutture situate al suo interno. Un progetto che dovrà articolarsi e svilupparsi nella Città metropolitana che si sta costituendo, superando la logica municipalistica che sinora, con rare eccezioni, ha prevalso nei nuovi piani di governo del territorio lombardo. Il PGT pubblicato è a tutti gli effetti il nuovo piano urbanistico di Milano, colmando un vuoto normativo che non poteva protrarsi più a lungo e tuttavia non conclude il processo di pianificazione della città, che non deve fermarsi, ma da qui può ripartire assumendo una prospettiva più estesa e nel contempo dotata della flessibilità necessaria per corrispondere ai problemi che il divenire di una città regione comporta. Pgt Milano, passi avanti ma molti problemi ancora aperti 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...