Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Squinzi ha sottolineato che “questi ultimi mesi sono stati estremamente negativi: il volume dell’attività legata alle costruzioni è sceso di circa il 30% e soltanto progetti ambiziosi potranno migliorare la situazione”. In particolare il presidente di Confindustria ha sottolineato la necessità di “sostenere i programmi europei Ten T relativi alle infrastrutture dei trasporti che sono stati recentemente aggiornati con nuovi corridoi che attraversano tutta l’Europa e in particolare l’Italia”. “I programmi infrastrutturali strategici – ha sottolineato il presidente ERMCO Andrea Bolondi – possono costituire il potenziale maggior mercato per la nostra industria e rappresentano una leva fondamentale per la ripresa dell’economia”. Bolondi, analizzando i dati di mercato ha rilevato che “allo stesso modo del settore delle costruzioni”, il mercato del calcestruzzo preconfezionato risente pesantemente delle dinamiche economiche che hanno caratterizzato l’Europa negli ultimi anni. “La crisi ha determinato cambiamenti sostanziali rispetto alla leadership della produzione di uno dei materiali più utilizzati al mondo”. In termini generali nell’Unione Europea la produzione manifesta un calo del 4,3% tra il 2009 e il 2010, parzialmente recuperato da un lieve aumento del 2,7%. nel 2011. “Ma si tratta di una medaglia a due facce che vede l’Europa divisa tra paesi delle zone Nord-Ovest e Sud-Est con dinamiche del tutto diverse. In particolare la Germania, la Francia crescono mentre i Paesi Mediterranei come l’Italia, la Spagna e la Grecia arretrano e quindi, ha concluso il presidente di ERMCO – bisogna saper coniugare politiche di riequilibrio finanziario con politiche di crescita”. Per quanto riguarda la situazione nazionale, il presidente dell’ Atecap Silvio Sarno ha affermato che “siamo di fronte a un mercato la cui offerta è sovradimensionata rispetto alla domanda attuale e futura. Il settore, così come è strutturato attualmente, non è in grado di fronteggiare gli effetti devastanti connessi al perdurare della crisi. L’internazionalizzazione delle imprese non è certamente la strada per risolvere la crisi nel mercato del calcestruzzo. Le nostre imprese – ha ribadito Sarno – sono legate al territorio in cui operano”. Rispetto alle possibili soluzioni per fronteggiare la crisi economica il presidente dell’Atecap ha proposto “una razionalizzare della struttura produttiva affinché l’industria sia pronta ad affrontare il mercato del futuro. È necessario studiare e promuovere forme di aggregazione e pensare quindi a strumenti come i contratti di rete e i consorzi”. “Per rilanciare le costruzioni – ha ribadito il vicepresidente dell’Ance Gianluigi Coghi – “serve una politica industriale unitaria, è necessario offrire certezza e continuità alle imprese e garantire aspettative di medio-lungo periodo che giustifichino una concreta ripresa degli investimenti nel settore. Certezza e continuità indispensabili anche nelle scelte strategiche del Paese che soffre di un ritardo infrastrutturale in costante peggioramento rispetto ai partner europei e che penalizza fortemente la competizione sui mercati. Il vicepresidente dell’Ance, citando “il recente sisma in Emilia” ha poi voluto sottolineare “la debolezza del territorio italiano che deve essere tutelato per la sicurezza dei cittadini soprattutto attraverso la riqualificazione delle città e dei suoi servizi prioritari come le scuole”. “Veronafiere, primo organizzatore diretto di manifestazioni in Italia e ai vertici in Europa grazie a eventi internazionali leader nel settore delle costruzioni come Marmomacc e Samoter, è il palcoscenico ideale per il ritorno in Italia del Congresso di Ermco, dopo 26 anni” ha commentato il presidente di Veronafiere Ettore Riello. “La Fiera di Verona – ha continuato –, consapevole che motore dello sviluppo e dell’innovazione sono le idee che poi si trasformano in business concreto, si è ormai ritagliata il ruolo di think tank indipendente, affiancando alle proprie manifestazioni di punta eventi e workshop formativi dove la cultura del prodotto è protagonista. Per quanto riguarda Ermco, siamo consapevoli che l’edilizia ha un effetto di trascinamento per molti altri comparti, un vero è proprio booster per il sistema industriale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...