I temi presi in esame quest’anno sono le problematiche post-crisi, l’innovazione tecnologica, l’efficienza energetica e le opportunità offerte dalle reti intelligenti per ogni comparto merceologico in cui è suddivisa l’Associazione attraverso le considerazioni dei Presidenti di Gruppo. L’analisi settoriale traccia un quadro delle principali tendenze di mercato registrate dal 2009 fino ai primi sei mesi dell’anno in corso con previsioni sull’andamento complessivo del 2010, mentre la sessione di approfondimento è dedicata al tema delle Smart Grid. AssoAutomazione, è l’Associazione Italiana Automazione e Misura di Federazione ANIE; con i suoi Gruppi rappresenta, sostiene, e tutela le aziende operanti nei seguenti comparti: Azionamenti Elettrici, HMI e Software, PLC e I/O distribuiti, Rilevamento, Misura e Analisi, Telecontrollo e Supervisione Reti, Telematica applicata a Traffico e Trasporti, UPS – Gruppi Statici di Continuità. Giuliano Busetto, è il neopresidente di AssoAutomazione-ANIE. (vedere nostro comunicato inviato lo scorso 19 luglio, per maggiori informazioni e dettagli contattare il numero 023264211 Monica Tessi – Ufficio stampa ANIE) “Nell’ultimo anno l’Automazione ha mostrato forti segnali di sofferenza, complice una crisi economica senza precedenti per pervasività e intensità – ha segnalato il Presidente Busetto. Non va tuttavia dimenticato che negli anni antecedenti alla crisi le tecnologie per l’automazione hanno rappresentato un plus factor competitivo di estrema importanza per il rinnovamento del tessuto produttivo.” Per scaricare l’intero Osservatorio in pdf clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...