Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
“Una notizia buona e di quelle concrete e che fanno ben sperare.” Così Bruno Zavaglia direttore del SAIE commenta i dati dell’Osservatorio SAIE, Cresme, Federcostruzioni, promosso da Cantiermacchine-Ascomac, Comamoter – Unacoma e Ucomesa – Anima. “Siamo di fronte a una inversione di tendenza che anche se non annulla il GAP registrato nel 2013 rispetto al 2012 (-24,8%), costituisce un segnale molto importante. Se, infatti – commenta il direttore del SAIE – è vero che la ripresa delle costruzioni tradizionalmente parte dal mercato delle macchine, allora si può ipotizzare che la lunga notte delle costruzioni stia per finire e – come sottolinea il Rapporto- con la ripresa della domanda interna si avvii il settimo ciclo edilizio. Dal 22 al 25 ottobre, in occasione dei 50 anni del SAIE, il rilancio delle costruzioni sarà al centro del confronto aperto e positivo tra tutte le categorie e con il Governo, guardando il futuro con ottimismo.” La conferma di un trend positivo del mercato delle vendite delle macchine e degli impianti per l’edilizia, un più 15% registrato nel primo semestre dell’anno, e’ frutto di un +23% del primo trimestre e di un +9,8% nel secondo trimestre sui corrispondenti periodi del 2013. Un andamento rafforzato dalla crescita anche delle importazioni di macchine dall’estero, che registra un +15,8% nel primo quadrimestre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. “Questa conferma di un trend positivo – sottolinea Elisa Cesaretti, Presidente di ASCOMAC – da un po’ di speranza alle imprese, fortemente colpite da anni di recessione. L’aumento delle vendite, soprattutto per quanto riguarda le macchine movimento terra, che costituiscono la quota maggiore del mercato, e’ un segale importante. Ora dobbiamo attendere la conferma dei prossimi mesi. A fine ottobre in occasione del SAIE potremo avere maggiori certezze e prospettive per una reale uscita dal tunnel.” Nel dettaglio il Rapporto sul primo semestre del 2014 segnala come le dinamiche positive interessino tutte le tipologie di prodotto ad eccezione delle vibrofinitrici e dei rulli, macchine utilizzate prevalentemente per la costruzione e la manutenzione delle strade. A crescere maggiormente le “terne” (+31%) e le macchine movimento terra tradizionali con un +28,3%. Una crescita che consente al comparto di annullare il gap del 2013, registrando un andamento positivo anche rispetto al 2012: +0,8%. Il nuovo progetto di SAIE diviene una più grande piattaforma del costruire del domani, mettendo assieme in un unico momento e in modo coordinato il nuovo SAIE del Project, del Green Habitat dell’ Urban Space e delle nuove Aree della Ricerca e dell’Innovazione con le manifestazioni che arrivano anch’esse ex novo a Bologna: Smart City Exibition, la manifestazione delle Reti per le Città intelligenti, organizzata da Bolognafiere e Forum Pa, Accadueo la manifestazione che cresce sposta dosi a Bologna delle reti idriche e servizi ambientali per il territorio, Saie 3 per la componentistica di finitura, Ambiente e Lavoro dedicato in particolare al cantiere sicuro e Expotunnel dedicata alla grande ingegneria italiana dei Galleristi. Smart City Exhibition, si presenta come la manifestazione di riferimento in cui i protagonisti del mondo della politica, della pubblica amministrazione, dell’economia, della finanza, della ricerca e della cittadinanza attiva si incontrano per lavorare assieme sui driver di sviluppo dei prossimi cinquant’anni. Osservatorio Cresme patrocinato SAIE 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...