Pare che il settore immobiliare stia tirando un leggero sospiro di sollievo: dopo tre anni di calo costante, la domanda per l’acquisto e l’affitto di immobili, nel 2013, è finalmente tornata a crescere. Lo rivela il Centro Studi di Casa.it, il portale immobiliare n.1 in Italia che, analizzando l’andamento del mercato degli ultimi 12 mesi, ha rilevato un aumento del 6% della domanda e del 13% dell’offerta per le compravendite a dicembre, rispetto al mese di gennaio 2013. Sul fronte dei prezzi offerti è stato registrato un calo, in media, del 9,7%, che a seconda della tipologia di abitazione va dai 2.400€/mq ai 3.000€/mq, mentre il prezzo della domanda resta più basso di circa 13 punti percentuali e si attesta, in media, a circa 2.300€/mq. Lo scarto tra pezzi di offerta e di domanda è maggiore con gli immobili più piccoli mentre si riduce nel caso di immobili più grandi, oltre i 120 mq. Le città in cui la domanda è aumentata maggiormente sono Milano (+4,5), Napoli (+3,9) e Roma (+3,6) mentre l’offerta cresce soprattutto a Genova (+13,5%), Cagliari (+12,6) e Palermo (+11,2%). Ci sono poi quartieri che hanno registrato più di altri un crescente interesse della domanda per l’acquisto, come ad esempio i quartieri Isola (+12,2%) e Ticinese (+5,8%) a Milano, Prati (+10,5%) e Ostiense-Libia (+7,8%) a Roma, Fiumara (+5,8%) e Levante (+5,7%) a Genova. “Seppur in un quadro congiunturale negativo, unito ad una politica fiscale confusa, stiamo assistendo ai primi segnali per un concreto punto di svolta del mercato che attendevamo da tempo” afferma Daniele Mancini, Amministratore Delegato di Casa.it. “Nonostante la crescita sia dovuta in parte a un ribasso dei prezzi di vendita e dei canoni combinato a un aumento dell’offerta, e non ad una ripresa della disponibilità di spesa, questo rappresenta sicuramente un segnale positivo per chi vende e chi acquista in un quadro che auspichiamo possa migliorare ulteriormente nel 2014”. Per quanto riguarda gli affitti, alla fine del 2013 la domanda è cresciuta del 5,3% a fronte di un aumento dell’offerta dell’8,4%. I canoni richiesti dai locatori sono scesi dell’11,6% mentre quelli offerti dai potenziali inquilini a gennaio 2014 hanno registrato un calo del 9,1% rispetto a gennaio 2013. Le città in cui l’offerta ha subito il rialzo maggiore sono Genova (+11,5%), Palermo (+10,4%), Bologna e Firenze (+8,9%), mentre la domanda è aumentata in misura più consistente a Napoli (+9,4%), Palermo (+8,5%) e Firenze (+7,6%). Le discese più marcate in termini di canoni di locazione sono state registrate a Cagliari (-12,5%), Bari (-10,5%) e Bologna (-7,9%). Osservatorio Casa 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...