Il pacchetto infrastrutture sarebbe composto da una ventina di articoli, sotto il titolo «provvedimento di urgenza in materia di infrastrutture e trasporti». Ristrutturazione edilizie Sul fronte Edilizia, sono due i provvedimenti principali in via di definizione, che mirano ad incrementare altrettante agevolazioni: – aumento detrazioni IRPEF per le ristrutturazioni al 50%, (dal 36%); – innalzamento tetto di spesa per i lavori fino a 96mila euro per ciascuna abitazioni (da 48mila). L’obiettivo è quello di rilanciare gli investimenti in Edilizia, uno dei settori più colpiti dalla crisi. La situazione «fortemente negativa che, ormai da cinque anni, sta vivendo il settore delle Costruzioni, sta manifestando i suoi effetti anche sulla tenuta del tessuto imprenditoriale», denuncia l’ANCE, associazione azionale costruttori edili. Gli ultimi dati (Cerved Group) parlano chiaro: negli ultimi tre anni (2009-2011) il 23% dei fallimenti in Italia ha riguardato imprese di costruzioni, e la tendenza è proseguita nel primo trimestre 2012, con un ulteriore aumento delle procedure fallimentari. In termini di insolvency ratio (frequenza dei fallimenti) l’edilizia è seconda solo all’industria. La relazione tecnica sul capitolo ristrutturazioni edilizie non prevede per il 2012-2013 costi per l’erario, che scattano dal 2014. Per il 2013 si stima un incremento di gettito di 47 miliardi, mentre i numeri diventano negativi a partire dal 2014, con costi a 82 miliardi, che diventerebbero 580 nel 2015, 894 nel 2016, e oltre 1200 miliardi nel 2017. Efficienza energetica Per quanto riguarda il sostegno all’efficienza energetica, la proposta è quella di riconfermare gli incentivi 55% (bonus detrazione IRPEF). Il tetto massimo di spesa per i lavori cambia a seconda delle tipologie di intervento: – 100mila euro per impianti di condizionamento; – 60mila euro per infissi; – 60mila euro anche per pannelli solari e fotovoltaici; – 30mila euro per caldaie a condensazione. Le previsioni di spesa: fino al 2014 si prevede un incremento di gettito (+49,2 miliardi nel 2013 e +30,2 mld nel 2014), poi dal 2015 c’è invece una perdita di gettito (-253 mld nel 2015, -419 mld nel 2016, -586 mld nel 2017). Altre misure Non si esclude che il pacchetto infrastrutture possa prevedere anche altri strumenti fra cui uno sconto IMU. Anzi, una vera e propria esenzione per due anni per le prime case di valore inferiore ai 200mila euro. Si studia anche la possibile detrazione totale (oggi l’agevolazione è parziale) degli interessi passivi sui mutui per la prima casa. Infine, c’è l’ipotesi di una detrazione delle imposte di registro per le compravendite di abitazioni, sempre entro il limite dei 200mila euro di valore, in questo caso non limitata all’abitazione principale. L’intenzione è di inserire il pacchetto nel Decreto Sviluppo entro fine maggio, nel più ampio quadro di misure per la crescita e in favore delle imprese (es Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...