Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
ARCHICAD 20 introduce una nuova, originalissima, interfaccia utente “flat-design” ad alta risoluzione che lo pone all’avanguardia, distinguendolo dagli ordinari strumenti BIM. GRAPHISOFT®, che da sempre sviluppa software Building Information Modeling (BIM) per progettisti architetti e designer, annuncia l’ultimissima versione della sua soluzione BIM leader del settore. ARCHICAD 20 introduce una vastissima gamma di importanti miglioramenti funzionali che si focalizzano sulla “I” che è la parte dedicata alle informazioni dell’acronimo BIM, incrementando il valore del software sia per gli utenti ARCHICAD che per tutti coloro che partecipano al progetto. La sua nuovissima, distintiva, interfaccia utente grafica “flat-design” lo configura come una soluzione unica rispetto agli ordinari strumenti BIM. Moderno, professionale, più pulito, ARCHICAD 20 utilizza l’ultima versione di CineRender. Inoltre è in grado di implementare una serie di miglioramenti alle prestazioni per consentire un flusso di lavoro più fluido ed un incremento generale della reattività. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...
13/03/2024 Isolanti naturali per l’edilizia: spazio alle soluzioni circolari e green A cura di: Andrea Ballocchi In edilizia nascono nuovi prodotti isolanti performanti realizzati a partire da scarti, dalla loro base naturale, ...
17/04/2015 GRAPHISOFT GRAPHISOFT, il primo software BIM per architetti. GRAPHISOFT è da sempre sinonimo di ARCHICAD, il ...