Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
I Campi Flegrei, situati nell’area metropolitana di Napoli, sono una delle zone a più alta attività sismica in Italia. Negli ultimi mesi, il territorio ha registrato un numero crescente di eventi tellurici, con 32 scosse di magnitudo pari o superiore a 2.5 tra agosto 2023 e dicembre 2024, secondo gli studi di Iervolino et al. (2024). La scossa più intensa, di magnitudo 4.4, ha ulteriormente acceso i riflettori sul fenomeno, mettendo in evidenza la fragilità strutturale di molti edifici. Il bradisismo, tipico di questa zona vulcanica, è un fenomeno di sollevamento e abbassamento del suolo dovuto alla pressione dei fluidi sotterranei. Sebbene i terremoti in quest’area abbiano generalmente una magnitudo contenuta, la loro superficialità li rende particolarmente percettibili, aumentando la preoccupazione tra gli abitanti e la necessità di interventi di messa in sicurezza, considerando anche che nella zona interessata ci sono circa 15.000 edifici. Un fattore critico è la vulnerabilità del patrimonio edilizio: circa il 90% delle costruzioni a Pozzuoli, cuore dell’area flegrea, risale a prima del 2000, quindi non è stato progettato secondo gli attuali standard antisismici. Secondo le ricerche, il miglioramento sismico degli edifici in cemento armato può ridurre il rischio del 70%. Tuttavia, gli interventi tradizionali risultano spesso invasivi e costosi, rendendo necessaria l’adozione di soluzioni innovative, efficaci e sostenibili. Active Mass Damper: la tecnologia ISAAC per il retrofit sismico Di fronte a un rischio sismico così elevato, le tecnologie tradizionali basate su sistemi passivi possono non essere sufficienti. I sistemi Active Mass Damper (AMD) di ISAAC antisismica offrono una soluzione molto innovativa: grazie a un meccanismo attivo basato su contrappesi controllati elettronicamente, questi dispositivi reagiscono in tempo reale alle oscillazioni degli edifici, riducendo gli effetti delle scosse senza necessità di interventi strutturali invasivi. A differenza degli ammortizzatori passivi, che assorbono l’energia sismica degradandosi, gli AMD operano per milioni di cicli senza subire danni. Questo li rende particolarmente adatti alla protezione degli edifici nei Campi Flegrei, dove la sismicità è caratterizzata da eventi frequenti e di intensità moderata. Inoltre, il loro design compatto permette di installarli facilmente sui tetti o nei piani alti degli edifici, senza alterarne la funzionalità o richiedere evacuazioni. Le potenzialità di questa tecnologia sono già state riconosciute in diversi contesti: la nuova Torre Piloti di Genova, progettata da Renzo Piano, ha adottato i sistemi ISAAC per contrastare le vibrazioni causate dalle condizioni climatiche. Torre Piloti Genova con sistemi ISAAC antioscillazioni Allo stesso modo, la scuola media F. Di Bartolo di Buti (Toscana) ha scelto gli AMD per il miglioramento sismico dell’edificio. Sistema ISAAC su Scuola Media in Toscana Alberto Bussini, CEO di ISAAC antisismica, sottolinea l’importanza di queste soluzioni: “Gli Active Mass Damper rappresentano una tecnologia rivoluzionaria perché, a differenza dei sistemi tradizionali che si degradano assorbendo energia, i nostri dispositivi operano ininterrottamente per milioni di cicli”. Per rendere questa innovazione più accessibile, ISAAC sta sviluppando modelli di leasing e partnership strategiche con enti pubblici e privati, accelerando così l’adozione di tecnologie avanzate per la sicurezza sismica delle città italiane. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...
13/03/2024 Isolanti naturali per l’edilizia: spazio alle soluzioni circolari e green A cura di: Andrea Ballocchi In edilizia nascono nuovi prodotti isolanti performanti realizzati a partire da scarti, dalla loro base naturale, ...
15/01/2024 Phoenix, il nuovo ponte in 3D di ZHA e Holcim A cura di: Pietro Mezzi Phoenix è il nuovo ponte progettato da Zaha Hadid Architects, realizzato in calcestruzzo stampato in 3D ...