Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’Agenzia delle Entrate, per permettere l’invio delle comunicazioni riguardanti gli interventi relativi all’anno 2025, ha pubblicato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e al Superbonus. Lo strumento consente di compilare e trasmettere in via telematica la comunicazione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, sia per interventi su singole unità abitative che per lavori condominiali. La scadenza per l’invio della comunicazione è fissata al 17 marzo 2025, posticipata di un giorno rispetto alla data ordinaria, in quanto il 16 marzo cade di domenica. Il software Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus consente di redigere e trasmettere la comunicazione relativa agli interventi effettuati, sia sulle singole unità immobiliari che sulle parti comuni degli edifici, generando automaticamente il file da inviare telematicamente. L’applicazione è accessibile a beneficiari diretti, amministratori di condominio e intermediari abilitati, semplificando il processo di gestione delle opzioni fiscali. Grazie a un’innovativa tecnologia basata su Java, il software è utilizzabile direttamente online, senza necessità di installazione. Questo garantisce l’accesso immediato alla versione più aggiornata, ottimizzando l’esperienza d’uso con un’interfaccia intuitiva e attivabile con un solo clic. L’aggiornamento del software risponde alla necessità di agevolare i contribuenti e i professionisti nel processo di comunicazione delle opzioni relative ai bonus edilizi. Come inviare la comunicazione entro il 17 marzo I soggetti autorizzati a trasmettere la comunicazione delle opzioni sono: il beneficiario diretto della detrazione l’amministratore di condominio, nel caso di lavori sulle parti comuni gli intermediari fiscali abilitati L’invio deve avvenire attraverso il software ufficiale, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate nella sezione “Schede informative e servizi” > “Agevolazioni” > “Detrazione ristrutturazioni edilizie” > “Software di compilazione Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus”. Il file generato dal software viene trasmesso telematicamente, e l’Agenzia fornirà una ricevuta con l’esito dell’invio entro cinque giorni dalla trasmissione. L’obbligo di comunicazione riguarda le spese sostenute nel 2024, a meno che il contribuente non rientri nelle eccezioni previste dal Decreto “Agevolazioni fiscali”. Grazie all’aggiornamento del software, la gestione delle opzioni sui bonus edilizi diventa più fluida, riducendo il rischio di errori e semplificando il rispetto delle scadenze. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...
13/03/2024 Isolanti naturali per l’edilizia: spazio alle soluzioni circolari e green A cura di: Andrea Ballocchi In edilizia nascono nuovi prodotti isolanti performanti realizzati a partire da scarti, dalla loro base naturale, ...
15/01/2024 Phoenix, il nuovo ponte in 3D di ZHA e Holcim A cura di: Pietro Mezzi Phoenix è il nuovo ponte progettato da Zaha Hadid Architects, realizzato in calcestruzzo stampato in 3D ...