Complessivamente le nuove unità immobiliari rappresentano circa l’1,3% dello stock esistente. E’ quanto emerge dal secondo rapporto sulle nuove costruzioni, pubblicato dall’Agenzia del Territorio, che analizza i dati estratti dalle dichiarazioni Docfa presentate dai proprietari di nuove unità immobiliari che denunciano il completamento delle costruzioni fornendo anche una serie di informazioni sulla consistenza, tipologia, zona. Per il settore residenziale si registrano 317.391 nuove costruzioni con un incremento medio del 7,2% rispetto al 2005. Incremento che risulta più accentuato nel sud, +9,1% e nel centro, +8,6% e inferiore nel nord, +5,5%. Buona parte delle nuove abitazioni (86% circa) vengono costruite nei comuni della provincia, piuttosto che nei capoluoghi e la superficie media delle abitazioni tende ad aumentare passando dal nord al sud e dai capoluoghi ai comuni minori. Infine, il valore patrimoniale del complesso delle abitazioni registrate nel 2006 è stato stimato in 42.200 milioni di euro con un valore medio per abitazione intorno a 133.000 euro. Per il settore terziario (4.431 u.i.) si nota una contrazione delle nuove costruzioni rispetto al 2005, -3,6%. I nuovi uffici sono in calo soprattutto nel centro, -19,3%, e al nord, -11,8%, mentre aumentano sensibilmente nel sud, +18,6%. Anche per il settore commerciale (14.697 u.i.), si nota una notevole presenza di nuove costruzioni nel sud, dove si concentrano più del 48% di nuovi negozi e centri commerciali con un incremento del 8,3% rispetto al 2005, mentre sia nel nord che nel centro si registra una diminuzione di nuove unità commerciali, pari rispettivamente a -8,1% e -4,1%. Il settore produttivo, infine, con 11.339 nuove unità tra capannoni ed industrie, in leggero calo rispetto al 2005 (-1,8%), risulta in crescita nel centro, +6,8% e nel sud,+3,4% ed in calo nel nord con un -7,6. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...