È stato inaugurato presso il Politecnico di Milano l’edificio appena ristrutturato che ospita le attività di studio e ricerca dei giovani ingegneri e architetti dell’alta scuola di specializzazione sul cemento armato, sostenuta dal Gruppo Italcementi. Una scuola proiettata verso l’innovazione a partire dalla sede: tutte le pareti interne della scuola (circa 1.000 mq), infatti, sono state tinteggiate con una pittura fotocatalitica a base di TX Active® (principio “mangia smog” brevettato da Italcementi) per garantire ambienti più luminosi e salubri. La giornata, aperta dal presidente della Scuola Antonio Migliacci e dalla direttrice Paola Ronca, ha visto la presenza del direttore del consorzio CIS-E Alberto Franchi (Consorzio per le Costruzioni dell’Ingegneria Strutturale in Europa) e del rettore del Politecnico Giovanni Azzone. Per Italcementi erano presenti il presidente Giampiero Pesenti e il consigliere delegato Carlo Pesenti. La scuola, nata nel 1927 per volontà dell’allora direttore del Politecnico Gaudenzio Fantoli e della famiglia Pesenti, fornisce competenze specialistiche e innovative agli allievi, con l’obiettivo di accrescere il patrimonio di conoscenza scientifica e tecnica sui materiali per le costruzioni e sulla loro applicazione. In oltre 80 anni di attività didattica hanno studiato in questa scuola più di duemila ingegneri, provenienti, oltre che dall’Italia, da molti paesi esteri. Gli allievi vengono inseriti attivamente e guidati in diversi progetti, che rappresentano per loro una palestra nel loro percorso tra formazione universitaria e innovazione tecnologico-professionale, un connubio che – come sottolineato da Giampiero e Carlo Pesenti durante il convegno inaugurale – rappresenta una formula vincente per formare i professionisti del futuro. I Master della Scuola sono sempre più affermati e riconosciuti dal mondo esterno all’Università e sono spesso fonte di importanti opportunità professionali. Enti, Aziende, Imprese di costruzione e Società di ingegneria e di architettura rappresentano quindi un sostegno fondamentale per la Scuola: gli allievi hanno la possibilità di essere coinvolti operativamente nelle grandi opere di ingegneria e architettura che si stanno aprendo, non solo in Italia. L’evento di inaugurazione è stato anche l’occasione per ricordare l’80° anniversario del volume “Studies and Researches”, edito annualmente sin dai primi anni della istituzione della Scuola e che riscuote sempre più successo a livello nazionale e internazionale. Nella pubblicazione vengono raccolte, insieme agli articoli di tipo scientifico, tutte le attività e i momenti più significativi che contraddistinguono la vita della scuola in ciascun anno accademico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...