Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Gemina eserciterà in tempi brevi l’opzione concessa dalla Fiat per rilevare un ulteriore pacchetto del 4,7% del capitale della società di costruzioni Impregilo. La quota che fa capo a Gemina salirà così dal 15,6% attuale al 20,3 per cento. La tempistica dell’operazione è stata annunciata ieri dall’amministratore delegato di Impregilo Piergiorgio Romiti nel corso della presentazione agli analisti dei risultati 2000 e degli obiettivi reddituali nel triennio 2001-2003. A margine dell’incontro Romiti ha anche detto che Impregilo, insieme agli altri grandi azionisti di Aeroporti di Roma , «ha già deciso di vendere la quota del 42% riveniente dall’Opa su Adr, stiamo decidendo le modalità». È possibile che venga indetta una mini-gara: «Ne parleremo a giugno». Quanto all’andamento della società nell’esercizio in corso, i risultati dei primi mesi sono stati in linea con il budget 2001, ha spiegato l’amministratore delegato Piergiorgio Romiti, che si è detto moderatamente contento per l’andamento del primo scorcio del 2001. «In un periodo solitamente di rallentamento per le aziende del settore — ha spiegato Romiti — noi siamo in linea con le previsioni». Secondo le indicazioni contenute nel piano triennale presentato ieri agli analisti, il risultato operativo di Impregilo dovrebbe essere nel 2001 pari al 7,8% dei ricavi, livello destinato a salire al 10,5% nel 2002 e al 13,9% nel 2003. I ricavi gestionali dovrebbero risultare, progressivamente nel triennio, pari a 2.800, 2.950 e 2.600 miliardi mentre il portafoglio ordini atteso è di 16.000 miliardi per l’anno in corso, di 17.700 nel 2002 e di 18.700 nel 2003.Il piano per il gruppo Impregilo prevede inoltre un Roe pari al 13,9% nel 2003 (nell’ipotesi di capitalizzazione del risultato), dopo aver segnato un livello contenuto nel 2001 (4,5%) e aver raggiunto il 12,7% nel 2002. Il rialzo dovrebbe avvenire grazie all’aumento del risultato operativo e alla riduzione degli oneri finanziari.A partire dal 2001, ha spiegato poi Romiti, non sono previsti risultati negativi per ognuna delle unità di business. Il gruppo è infatti impegnato in un grosso sforzo di riorganizzazione interna delle attività, che punta principalmente sull’accorciamento della struttura societaria (saranno eliminate 421 società non operative su 716) e alla riduzione dei costi che vedrà il management del gruppo impegnato nella seconda metà del 2001. Gli investimenti netti, secondo il piano 2001-2003, ammonteranno a circa 123 milioni di euro nel 2001 (rispetto ai 241 milioni effettuati nel 2000), per poi passare a 172 milioni di euro nell’anno successivo e a 170 nel 2003: «Ci sarà un calo degli investimenti nel 2001, per decisione nostra — ha spiegato Romiti — ma continueremo a mantenere elevato il livello». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...