Dopo lunghe discussioni, la giuria di esperti di fama internazionale dello Schindler Award 2012 ha nominato dieci progetti finalisti del concorso biennale per studenti di architettura di tutta Europa. I progetti verranno presentati il 7 dicembre prossimo in occasione della cerimonia di premiazione presso il Museo Paul Klee di Berna; il vincitore e coloro che si classificheranno dal secondo al quinto posto riceveranno premi in denaro. Inoltre, a tre delle scuole di architettura in concorso saranno assegnati riconoscimenti per un valore complessivo di 50.000 Euro. I dieci vincitori dei premi (vedi lista in allegato) sono stati scelti tra i 113 progetti presentati da singoli o da gruppi di studenti delle scuole di architettura di tutta Europa. La sfida di questa edizione del concorso era incentrata sulla ristrutturazione della zona “Schützenmatt” situata nel centro storico di Berna. L’obiettivo del progetto era quello di rendere questa zona accessibile a chiunque, anche alle persone disabili. Il presidente della giuria, Prof. Kees Christiaanse, ha considerato la scelta della zona molto adatta. Lo Schützenmatt, infatti, è un sito che presenta diversi livelli topografici ancora poco connessi tra loro e offre varie possibilità di lavoro. Lo Schindler Award non è solo un concorso volto alla realizzazione di progetti, ma un evento per sostenere i giovani talenti. Il concorso è molto importante, proprio perché permette ai futuri architetti di tutta Europa di presentare idee per il mantenimento e la ristrutturazione delle nostre città, per migliorare l’integrazione di tutti i cittadini, a prescindere dall’età, dallo stato sociale o dalle capacità fisiche e creare spazi di vita socialmente sostenibili. Ai partecipanti dello Schindler Award 2012 è stato chiesto di realizzare un piano di ristrutturazione della zona Schützenmatt per meglio inserirla nel paesaggio e collegarla ai quartieri confinanti. L’area è stata scelta proprio perché offriva la possibilità di riunire tra loro tutti gli obiettivi del concorso: migliore accesso per le persone e realizzazione di spazi cittadini adatti ai bisogni di tutti gli abitanti. I temi principali del concorso erano focalizzati sulla ristrutturazione e sulla densità urbanistica, nonché sui concetti di spazio pubblico e di integrazione. Gli studenti avevano il compito di valorizzare e sfruttare meglio lo spazio pubblico e, al contempo, di tenere conto dei diversi gruppi culturali e delle minoranze che vivono in questa zona. Nel concorso è stata data particolare importanza al criterio, troppo spesso trascurato, dell’accessibilità agli spazi pubblici anche per persone disabili. Oltre agli autori dei progetti migliori, la giuria si è occupata di selezionare tre scuole di architettura che meritano un riconoscimento. Queste scuole riceveranno contributi finanziari per il sostegno alla ricerca, come riconoscimento per aver curato la preselezione dei progetti dei propri studenti, nonché in generale per aver introdotto il tema dell’accessibilità nel proprio piano di studi. Per ulteriori informazioni www.schindleraward.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
17/07/2025 Direttiva Case Green: le nuove linee guida per accelerare la riqualificazione energetica A cura di: Adele di Carlo La Commissione Europea ha pubblicato un pacchetto di linee guida attuative per facilitare l’applicazione della Direttiva ...
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...