Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Si è tenuto oggi a Roma il primo incontro del Tavolo Euro Italiano delle Costruzioni, rete d’opinione formata dai vertici italiani di Organismi Europei che rappresentano componenti essenziali di questo Settore economico. Il Tavolo intende avviare un confronto ed uno scambio di idee sulle politiche europee del settore e sulle relative connessioni e interdipendenze con il livello nazionale. Proporrà da un lato posizioni condivise e convergenti che sostengano il settore in Europa e lo rilancino in Italia, dall’altro valutazioni di respiro europeo sulle ipotesi nazionali relative al settore; in questo quadro si darà evidenza al ruolo delle Macro Regioni Europee e alla diffusione del Dialogo Sociale Europeo, inteso come stimolo per la produttività. Il Tavolo ha deciso anche come ampliarsi ulteriormente e organizzarsi. I componenti del Tavolo intendono nell’immediato futuro portare l’attenzione, anche con specifiche proposte, su alcuni “temi forti” per l’ innovazione, lo sviluppo tecnologico e la riqualificazione dell’offerta occupazionale nel settore, come ad esempio: evoluzione dei macchinari per i processi; infrastrutture per la Logistica; sensibilizzazione del mercato verso le normative europee; nuove Direttive Appalti; manutenzioni integrate dell’Ambiente, del Territorio e del Costruito; normative europee sui materiali e in particolare relative al Regolamento 305/11; approccio di tipo smart per i progetti, dall’impostazione fino al finanziamento; forme delle sostituzioni urbane; agevolazione strutturali pro-attive per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici; armonizzazione delle iniziative e delle normative ambientali. Erano presenti all’incontro, in ordine alfabetico: Paolo CANNAVO’ Presidente FECC Federazione Europea dei Manager delle Costruzioni, Giusepppe FRERIP residente UFEMAT Unione Europea delle Federazioni Nazionali dei Commercianti in Materiali da Costruzione; Andrea MARCONI, PastPresident EBC EuropeanBuildersConfederation; Rossano RIMELLI Presidente CECOP European Confederation of Workers’ Co-operatives, Social Co-operatives and Social and Participative Enterprises; Carlo PARIETTI Presidente EUROCADRES Council of European Professional and Managerial Staff; Libero RAVAIOLI Presidente CEPMC Conseil Européenne des Producteurs des Materiaux de Construction, Consigliere incaricato FINCO per l’Europa; Claudio SOTTILE in rappresentanza di Domenico PESENTI Presidente EFBWW European Federation of Building and Woodworkers. Al Tavolo partecipano il Prof. Mose’ RICCI Ordinario dell’Università di Genova Dipartimento di Scienze per l’Architettura eil Prof Manlio VENDITTELLI Ordinario dell’Università LA SAPIENZA di Roma- Dipartimento Design Tecnologia dell’Architettura Territorio e Ambiente DATA, che ha promosso e organizzato l’incontro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...