Rusal era già fra i primi tre maggiori produttori di alluminio, con il 10% della produzione globale, mentre Sual era piazzata fra i primi dieci. Stando all’accordo di fusione Rusal deterrà il 66% del pacchetto azionario del nuovo gigante, Sual il 22% e Glencore, società svizzera di trading il 12%. Si prevede un fatturato di circa 8 miliardi di euro. Lo scorso anno la produzione combinata di Rusal e Sual è stata di circa 4 milioni di tonnellate, superando di 3 milioni e mezzo di tonnellate l’americana Alcoa attuale ledaer mondiale del settore. Per questa il miliardario russo Oleg Deripaska, proprietario di Rusal, diventerà così il principale azionario della compagnia. La creazione del nuovo colosso è stata approvata dal presidente russo Putin che avea incoraggiato il progetto già il 13 settembre scorso. Ancora prima di queste fusioni il gruppo che nascerà dalla fusione sarà il piu’ grande produttore al mondo di alluminio, con una quota di mercato di circa il 12,5%. La nuova società potrà contare su una forza lavoro di 11.000 unità e su una presenza in 17 Paesi del mondo. il neo-Gruppo verrà quotato in Borsa entro i prossimi 18 mesi. Con questa maxi-fusione la russia conquista così un nuovo monopolio mondiale dopo quello del gas. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...