Come rileva il nuovo studio realizzato da Deloitte, Residential Development – The Role of Government in EU Real Estate Markets, su 27 stati membri l’89% ha introdotto questa norma che permette ai proprietari che vogliono vendere la propria abitazione di non dover pagare imposte sull’introito della compravendita, qualora essa avvenga entro certe tempistiche o nei casi di edifici destinati ad abitazione. La nuova analisi condotta da Deloitte a livello di Eurozona nasce con l’obiettivo di individuare le azioni fiscali intraprese dai governi dei 27 Paesi dell’Unione Europea a supporto dell’edilizia residenziale, uno dei settori più rilevanti per l’economia della regione, anche a fronte delle nuove sfide dettate dalla congiuntura economica di questi ultimi anni. In generale ogni Governo ha adottato norme fiscali volte a favorire coloro che già possiedono o sono in procinto di acquistare un immobile ad uso di abitazione. Deloitte ha individuato cinque tipologie di misure prevalentemente utilizzate dagli Stati Europei: 1. Deducibilità degli interessi ipotecari 2. Esenzione d’imposta sul capitale guadagnato dalla vendita dell’abitazione 3. Riduzione o esenzione dall’IVA 4. Fondi di garanzia 5. Riduzione degli oneri fiscali legati agli affitti percepiti. A queste si aggiungono altri strumenti introdotti da singoli Paesi come le agevolazioni per le ristrutturazioni o i supporti ai nuovi nuclei familiari. L’indagine evidenzia come 12 Paesi dell’Unione Europea abbiano già adottato almeno quattro delle misure individuate: si tratta in particolare delle più importanti economie con un elevato numero di abitanti come Francia, Germana e Regno Unito ma anche di mercati meno maturi e ammessi solo recentemente nell’Unione Europea, come Repubblica Ceca o Polonia. L’Italia, in questo scenario, si trova fra gli 11 Paesi che hanno per il momento preso in considerazione al massimo 3 delle misure fiscali individuate. Tra queste l’esenzione d’imposta sul capitale guadagnato dalla vendita dell’abitazione e fondi di garanzia. Quest’ultimo strumento, introdotto dal governo italiano, prevede la possibilità, in casi di difficoltà finanziarie, di sospendere il pagamento delle rate del mutuo ipotecario per un determinato periodo. A livello UE, i fondi di garanzia, che possono essere sia pubblici o privati, risultano fra gli strumenti fiscali meno utilizzati, anche se alcuni Paesi, come Polonia, Ungheria, Slovenia e Regno Unito, ne hanno fatto ricorso all’interno dei diversi pacchetti di misure anti-crisi promossi nel 2009. “Dal report”, commenta Elena Vistarini, Partner Deloitte e responsabile del settore Real Estate “emerge un’attenzione crescente da parte dei governi europei verso il mercato dell’edilizia residenziale”. “Le misure fiscali adottate dai Paesi Europei”, continua Vistarini,“mirano ad una maggiore stabilità del mercato edilizio e, contemporaneamente, forniscono uno stimolo per uno sviluppo futuro”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...