Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
E’ stata finalmente approvata alla Camera dei Deputati, in una nuova formulazione, la Risoluzione sulle misure a favore della riqualificazione degli edifici esistenti. In particolare, con l’Atto di indirizzo viene chiesto l’impegno del Governo a rafforzare le politiche ambientali e di sostegno dell’edilizia di qualità, anche nell’ottica del perseguimento di quello sviluppo sostenibile sostenuto a livello globale e su cui l’Italia ha assunto impegni precisi anche nella recente Conferenza dell’ONU « Rio+20 », assumendo iniziative urgenti dirette alla messa in sicurezza e alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio nazionale, privato e pubblico, anche attraverso il rafforzamento della certificazione energetica, in particolare prevedendo nel disegno di legge di stabilità per il 2014, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica e degli obiettivi di riduzione della pressione fiscale, nonché nel quadro complessivo delle necessarie azioni per favorire la crescita economica, specifiche norme dirette a: – dare stabilità all’ecobonus, vale a dire all’agevolazione fiscale del 65% prevista dall’art. 14 del DL 63/2013; – inserire l’ecobonus all’interno del complessivo quadro normativo in materia di agevolazioni fiscali; – ampliare i soggetti fruitori dell’ecobonus, includendo nell’elenco degli interventi per i quali è possibile godere di tale agevolazione fiscale: 1) gli interventi relativi alla riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia residenziale pubblica; 2) gli interventi relativi alla riqualificazione energetica di edifici interi; 3) gli interventi di consolidamento antisismico degli edifici ricadenti in aree ad alta pericolosità sismica che, per ragioni di tipo amministrativo, non rientrano ancora nelle zone 1 e 2 di cui all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20 marzo 2003; 4) gli interventi di consolidamento antisismico dei beni immobili strumentali. Nel corso della discussione è intervenuto il Sottosegretario di Stato per l’Ambiente e la tutela del territorio, Marco Flavio Cirillo, il quale ha rilevato che il Governo concorda con l’esigenza di rafforzare le misure in favore dell’efficientamento energetico, pur richiamando la necessità di tener conto delle esigenze di bilancio. “In tale contesto invita a riflettere sull’opportunità di connettere le predette misure di sostegno all’obiettivo di miglioramento della classe energetica degli edifici, al fine di diminuire i consumi degli immobili”. Misure a favore della riqualificazione degli edifici esistenti 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...