Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Tabu partecipa alla celebrazione della ricorrenza del millenario della Basilica di San Vincenzo di Galliano in Cantù, occasione per la città di far conoscere a livello internazionale uno dei gioielli dell’arte romanica. Il complesso monumentale della Basilica di San Vincenzo e del Battistero di San Giovanni rappresenta uno dei principali monumenti dell’architettura e della pittura dell’età ottoniana in Italia e, con il suo ciclo di affreschi, uno dei più importanti dell’XI secolo nell’Italia Settentrionale. La basilica di San Vincenzo, consacrata nel 1007, rinnovata nelle strutture murarie ed affrescata da Ariberto da Intimiamano, poi Arcivescovo di Milano, oggi si presenta come il risultato di riassetti di edifici precedenti a quella data, a partire, si presume, da un edificio paleocristiano. Il tono sapientemente rustico non cancella del tutto la preziosità di taluni particolari, come le finestrelle e le losanghe sul lato sinistro. Di tutt’altro tono, invece, gli affreschi più antichi, soprattutto quelli dell’abside, che sono coevi o di poco posteriori alla consacrazione: qui le tradizioni bizantine ed ottoniane si dispiegano in modi antichi e raffinati e, al contempo, severi fino ad adeguarsi, nelle storie dei Santi, alla funzionalità di tutto l’edificio. Accanto alla basilica di S. Vincenzo, si erge il battistero di S. Giovanni, edificio altrettanto interessante per le sue caratteristiche architettoniche particolari, se non uniche, sulla cui storia gli studiosi hanno elaborato diverse teorie, a volte controverse: secondo diversi studiosi, il battistero risalirebbe all’XI secolo e in particolare agli stessi anni in cui Ariberto fece ampliare la basilica di S. Vincenzo. Questa datazione sarebbe supportata dalla presenza di analogie nelle tecniche di costruzione e negli aspetti stilistici di basilica e battistero. Un’altra ipotesi invece considera il battistero anteriore alla basilica grazie al ritrovamento di alcune incisioni e di alcune testimonianze di tradizioni cristiane antecedenti l’anno 1000 che collocherebbero quindi la costruzione del battistero tra il V e il IX secolo. La Città di Cantù sta celebrando il millennio della fondazione di queste opere d’arte con una serie di appuntamenti di carattere culturale e di manifestazioni di alto livello. Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre TABU prenderà parte alle celebrazioni: vi sarà un ciclo di conferenze, eventi musicali e religiosi, mostre, tra cui la mostra archivistica sulle principali fonti storiche e documentarie reperite sulla storia di Galliano e della sua Basilica, dal 25 novembre 2006 al 28 febbraio 2007. A seguire saranno organizzati eventi e conferenze che si protrarranno lungo tutto il 2007. Per ulteriori informazioni: www.tabu.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...