Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Dai dati del Cresme, Centro ricerche economiche e sociali di mercato per l’edilizia e il territorio, risulterebbe che nel 2015 finirà la fase recessiva del settore edile. Nulla sarà come prima, ma il comparto delle macchine da costruzione potrà contare anche su una ripresa del mercato interno e non più solo sulle esportazioni. In realtà un primo segnale di ripartenza del mercato domestico, colto anche lo scorso maggio a Verona in occasione di Samoter, Salone internazionale triennale delle macchine movimento terra, da cantiere e per l’edilizia (la 30ª edizione è in programma dal 22 al 25 febbraio 2017, www.samoter.com), è stato confermato dai dati di mercato del primo semestre dell’anno, elaborati da Unacea, Unione nazionale aziende construction equipment & attachments. Le macchine vendute sono state, infatti 3.134, con un incremento del 16% rispetto allo stesso periodo del 2013. Numeri che permettono di immaginare un incremento del valore della produzione 2014 per le imprese italiane del settore attorno al 2,4 per cento. In attesa che la tendenza si consolidi ci si affida ancora al mercato estero. Sempre Unacea certifica l’export, nei primi mesi dell’anno, in crescita del 2% nel complesso, con performance particolarmente positive per le macchine stradali (+ 16%), quelle per la preparazione di inerti (+8%) e per il calcestruzzo (+6%). E Veronafiere, con i propri brand di Marmomacc e Samoter promuove direttamente il settore del building sui mercati emergenti affiancando le imprese nel processo di internazionalizzazione, attraverso manifestazioni all’estero in Egitto, Marocco, Qatar, Arabia Saudita, ma anche USA e Brasile. Tra le prossime fiere dedicate all’edilizia e alle costruzioni, la principale è MS Africa & Middle East che si svolgerà al Cairo dall’ 11 al 14 dicembre, focalizzata sulle macchine da cantiere e sulla filiera della pietra naturale (www.msafrica.net). È promossa da Veronafiere insieme ai partners egiziani Art Line ed ExpoLink con l’obiettivo di penetrare nei mercati collegati al building del Nord Africa e del Medio Oriente. Le potenzialità di questi mercati sono assolutamente di rilievo: in Egitto, la più grande opera infrastrutturale già programmata è il raddoppio del Canale di Suez che in tre anni richiederà investimenti per oltre 12 miliardi di dollari. Sempre riguardo alle grandi infrastrutture, rimane prioritario il potenziamento della rete ferroviaria e saranno ampliati alcuni porti tra i quali anche Port said e Arish. Ma se queste “grandi opere” che comunque richiedono una grande quantità di macchinari specifici, sarà aggiudicata ai grandi general contractor internazionali, anche il settore delle costruzioni civili evidenzia ottime prospettive. In Egitto debbono essere realizzate a breve, anche per questioni di stabilità sociale e politica interna, non meno di 3,5 milioni di unità abitative. A queste vanno aggiunti gli investimenti in edifici commerciali (al Cairo è in costruzione il Mall Of Egypt ad esempio) e sanitari. Nel solo 2015 in Egitto saranno avviati investimenti per 7 miliardi di dollari. Sempre rimanendo in Nord Africa, anche il Marocco sta investendo nelle costruzioni: a differenza dell’Egitto, qui il focus è sull’edilizia residenziale e sul turismo. Il governo ha varato un piano per potenziare l’industria turistica del Paese di circa 28.000 posti letto, che ha un valore di 1,7 miliardi di euro. Per quanto riguarda il residenziale, invece, è stato messo a punto un programma che interessa quattro delle principali città, Marrakech, Casablanca, Essaouria e Salè che vale 911 milioni di euro. Infine l’Agenzia Nazionale dei Porti ha deciso un potenziamento, sia degli scali commerciali che di quelli turistici, da 560 milioni di euro. Un’occasione per approfondire queste ed altre opportunità in Marocco è un’altra manifestazione organizzata da Veronafiere, Médinit Expo, che si svolgerà a Casablanca dal 28 al 31 ottobre (www.medinit.it). Chi invece è interessato al mercato sud americano, ed in particolare a quello brasiliano, che pur in un momento di rallentamento per l’economia locale è in grande espansione, può far riferimento a Expo Construçõesche si svolge a Vitòria capitale dello stato di Espirito Santo dal 4 al 7 novembre (www.expoconstrucoes.com.br). Organizzata da Veronafiere in collaborazione con Milanez&Milaneze è la manifestazione di riferimento per la filiera delle aziende del building che gravitano nella regione dell’Espirito Santo. Qui nel comparto dell’edilizia sono previsti entro il 2017 investimenti per 3 miliardi di euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...