A Torino in occasione del XXIII Congresso mondiale degli Architetti si moltiplicano le iniziative che fanno parlare di architettura e che vogliono coinvolgere un vasto pubblico. Tra queste vale la pena sottolineare due importanti appuntamenti, nati dalla stretta collaborazione tra l’Ordine degli Architetti di Torino e GTT – Gruppo Torinese Trasporti, che hanno per protagonista la linea 1 della metropolitana automatica di Torino. Le due proposte sono occasioni uniche per avvicinare le stazioni torinesi a quelle delle metropolitane delle maggiori città europee, che già usano pensiline come arricchimento degli accessi e mostre e allestimenti per intrattenere il pubblico durante le attese dei treni e per rendere più gradevoli gli spazi. Con la grande mostra AfterVille. The Underground Exhibition, inaugurata lo scorso 13 giugno, si è voluto offrire qualcosa di più: 10 città ideali straordinariamente ospitate in 10 stazioni della linea 1, come sale di un museo, a sottolineare l’indubbia percezione di “futuro” come nessuna altra sede avrebbe potuto fare. “L’allestimento di Afterville all’interno delle stazioni della metro dimostra quanto la nuova linea di metropolitana di Torino possa risultare un ambiente dinamico non solo per l’innovazione nelle tecnologie di trasporto ma anche per quanto riguarda l’architettura delle stazioni” afferma Giancarlo Guiati, presidente GTT. Il progetto è un OFF Congress Official Event del XXIII Congresso mondiale degli Architetti, ideato e curato per la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Torino da Undesign di Michele Bortolami e Tommaso Delmastro con Fabrizio Accatino e Massimo Teghille, in collaborazione con GTT e grazie al contributo della Fondazione CRT. AfterVille. The Underground Exhibition – visitabile con un semplice biglietto della metro – presenta nelle dieci stazioni più frequentate della linea 1 (più una stazione di “introduzione”, quella di Porta Nuova) altrettante postazioni multimediali, dedicate ognuna a una tipologia di città del futuro. Dieci metropoli che non esistono, se non come riflesso degli sterminati immaginari generati nell’ultimo secolo dai mass media. Vista nel suo insieme, la mostra presenta un’esauriente storia della fanta-urbanistica, così come è stata raccontata da un secolo di fantascienza. Indicatori di queste dieci società del futuro sono le evoluzioni storiche, gli equilibri politici, il rapporto con l’ambiente, le architetture, l’urbanistica, il design, la moda. La mostra coinvolgerà inevitabilmente e, talvolta involontariamente, il grande pubblico dei viaggiatori della metropolitana (circa 80.000 persone al giorno). Per scaricare l’elenco delle stazioni coinvolte clicca qui AfterVille. The Underground Exhibition La mostra di AfterVille nella metropolitana di Torino: 10 città ideali della fantascienza per 10 stazioni Linea 1 Metropolitana di Torino 13 giugno – 27 luglio 2008 GTT promuove in occasione del del Congresso Mondiale degli Architetti un concorso internazionale di idee per la progettazione delle coperture degli accessi delle stazioni della metropolitana: una iniziativa in collaborazione con la Città di Torino e l’Ordine degli Architetti di Torino per caratterizzare il percorso della nuova linea 1 anche attraverso un segno architettonico di superficie. Il concorso punta ad individuare le idee migliori per realizzare una copertura unica degli ingressi, sull’esempio di molte altre città, soprattutto straniere. Ai concorrenti è lasciato comunque spazio per diverse soluzioni realizzative tenendo conto delle 14 stazioni già in servizio (da Fermi a Porta Nuova per un totale di 34 ingressi), sulle quali dovranno essere realizzati interventi di posa molto leggeri, e delle 6 in fase di costruzione (per un totale di 12 ingressi) nella parte da Porta Nuova al Lingotto. Il bando internazionale sarà pubblicato ufficialmente il 2 luglio. Tutta la documentazione sarà disponibile presso la Direzione GTT di corso Turati 19/6. I soggetti partecipanti avranno 70 giorni di tempo dalla pubblicazione del bando per presentare i loro progetti. La giuria sarà composta da un rappresentante del Gruppo Torinese Trasporti, dell’Assessorato alla Viabilità e ai Trasporti, dell’Assessorato all’Urbanistica, dell’Unione Internazionale Architetti e da un membro di Urban Center. Il vincitore riceverà un premio di 8 mila €. I progetti saranno di proprietà della Città e di GTT. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
17/07/2025 Direttiva Case Green: le nuove linee guida per accelerare la riqualificazione energetica A cura di: Adele di Carlo La Commissione Europea ha pubblicato un pacchetto di linee guida attuative per facilitare l’applicazione della Direttiva ...
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...