Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Dall’analisi rilevata da CasaNoi.it, il facilitatore di incontro tra domanda e offerta di case, senza intermediari, on line da un anno, il mercato immobiliare diretto – che nel nostro paese rappresenta il 48% delle transazioni globali nelle compravendite – nelle grandi città è concentrato nelle zone semicentrali e periferiche; la distanza tra budget a disposizione e prezzi è superiore a Roma rispetto a Milano. Con riferimento al suo target, CasaNoi evidenzia, infatti, che a Roma la domanda maggiore è nell’area Monteverde – Trastevere, subito seguita da Marconi – Gianicolense, mentre l’offerta riguarda le zone semicentrali all’interno del Grande Raccordo Anulare. A Milano gli utenti cercano casa prevalentemente a Porta Romana, Navigli, Lambrate e Bocconi. Variegata l’offerta, che a partire dalle zone dell’hinterland arriva a toccare Bicocca, centro, Città Studi e Navigli. Rispetto alla tipologia di contratto, a Milano c’è una scarsa offerta di abitazioni in locazione (17% del totale); a Roma la situazione si inverte e l’offerta di immobili in locazione (35% del totale) supera la domanda. Con uno scarto inferiore rispetto a Roma tra prezzo della casa e budget a disposizione dell’acquirente, gli inserzionisti di Milano denotano una più ampia conoscenza del mercato immobiliare, con una maggiore vicinanza delle aspettative tra chi compra e chi vende. Questa lettura è possibile perchè CasaNoi.it, rispetto agli altri player, ha il vantaggio di incrociare domanda e offerta geolocalizzate. La completezza delle informazioni permette di sovrapporre i dati su mappa e misurare anche la distanza di prezzo dell’offerta di case rispetto al budget degli acquirenti/affittuari. “Il mercato immobiliare diretto nelle due principali città italiane si concentra nelle zone semicentrali e periferiche” sottolinea Giuseppe Palombelli, CEO di CasNoi.it. ”La tendenza indica chiaramente come la locazione stia prendendo sempre più piede. Al contrario di Roma, la domanda di case a Milano è più flessibile: molti annunci non indicano come requisito specifico una data zona, ma la necessità di una qualsiasi stazione metropolitana nelle immediate vicinanze.” Domanda e offerta di abitazioni mercato immobiliare diretto Milano e Roma (*) Ripartizione volumi e scarto tra prezzi e budget dichiarati MILANO vendita MILANO affitto ROMA vendita ROMA affitto offerta abitazioni(% sul totale) 83% 17% 65% 35% ricerca abitazioni(% sul totale) 75% 25% 70% 30% differenza % tra offerta e domanda di abitazioni (volumi) +8% – 8% – 5% + 5% differenza % tra prezzo richiesto e budget dichiarato per abitazioni 18% 24 % Geolocalizzazione Milanoofferta abitazioni Zone hinterland; a seguire Bicocca, centro, Città Studi, Navigli Milanodomanda abitazioni Porta Romana; seguono Navigli, Lambrate, Bocconi Romaofferta abitazioni Zone semicentrali all’interno del GRA. Quartieri prevalenti: Aurelio-Boccea-Colli Portuensi; Trieste Salario-Nomentano; Marconi; Eur-Laurentina; Appio-Tuscolano; Monteverde Romadomanda abitazioni Monteverde-Trastevere e Marconi-Gianicolense, seguite da Trieste-Salario-Nomentano, Appio-Tuscolano; San Lorenzo-Esquilino-San Giovanni (*) Area rilevata: Milano e Roma – raggio di 30 km centro città. Campione 3.500 utenti Casanoi.it Fonte CasaNoi.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...