Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’indagine trimestrale di ANIMA del quarto trimestre 2012 evidenzia un andamento tendente al negativo per quanto riguarda la fiducia degli imprenditori. Il Presidente di ANIMA, Sandro Bonomi, ha osservato: “Devo purtroppo rilevare che da queste stime emerge un clima di sconfortante stagnazione. Molte piccole e medie aziende non investono più e si stanno fermando a fronte della mancanza di risorse, anche in conseguenza dei mancati pagamenti dalla Pubblica Amministrazione. Anche l’export, notoriamente in buona salute per il settore della meccanica, comincia ad accusare segni di sofferenza. Speriamo che una maggiore governabilità nei prossimi mesi possa dare nuovo impulso a una ripartenza delle imprese.” Con riferimento al mercato domestico il 41% delle aziende considera infatti il fatturato del mercato domestico invariato rispetto al periodo precedente, mentre il 25% lo ritiene migliorato o molto migliorato e il 34% continua a evidenziare un calo più o meno accentuato, purtroppo già caratterizzato da un andamento estremamente negativo. Analizzando le stime di fatturato riportate per il mercato estero, la percentuale complessiva di chi ritiene la produzione migliorata o molto migliorata sale al 33% mentre la percentuale di chi considera una contrazione più o meno elevata si restringe al 25%, mentre una notevole percentuale degli intervistati (42%) continua a non vedere variazioni nell’export. Anche dall’analisi delle valutazioni sull’andamento del fatturato rispetto allo stesso periodo del 2011 si evidenzia una situazione abbastanza simile, con un assottigliamento delle risposte di fatturato stabile (31%) e aumento della percentuale di chi considera il fatturato peggiorato o molto peggiorato (36%). La situazione ordini riflette un quadro di generale stagnazione: il 45% degli intervistati considera i livelli invariati, mentre la restante parte viene quasi specularmente distribuita fra chi ritiene che gli ordinativi siano migliorati e chi li vede al ribasso rispetto al precedente trimestre. Occupazione stabile per l’87% delle aziende, mentre il 10% la considera in calo e il restante 3% evidenzia solo un discreto miglioramento. Nelle previsioni per il primo trimestre 2013 il baricentro delle risposte si sposta ancor più verso una preoccupante stabilità: fatturato Italia 63%, estero 59%. Le rimanenti risposte evidenziano una contrazione delle percentuali di miglioramento del fatturato interno, mentre si mantengono pressoché invariate le risposte negative. Anche nelle previsioni degli ordinativi si profilano livelli invariati sia per il mercato interno (61%), sia per l’estero (62%). L’occupazione si prospetta ancora invariata per l’84% delle aziende. Su tutto campeggia un peggioramento netto del clima di fiducia nell’ultimo scorcio del 2012, dopo l’incerto rialzo rilevato nel terzo trimestre 2012. Nota metodologica – L’Indagine IV trimestre 2012 si è rivolta a un campione di 400 aziende del comparto della meccanica costituito per il 19% da piccole aziende, per il 58% da medie aziende e per il restante 23% da grandi imprese. ANIMA – Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine – è l’organizzazione industriale di categoria che, in seno a Confindustria, rappresenta le aziende della meccanica varia e affine, un settore che occupa 200.000 addetti per un fatturato di 44 miliardi di euro e una quota export/fatturato del 54% (dati riferiti al consuntivo 2011). I macrosettori rappresentati da ANIMA sono: macchine ed impianti per la produzione di energia e per l’industria chimica e petrolifera- montaggio impianti industriali; logistica e movimentazione delle merci; tecnologie ed attrezzature per prodotti alimentari; tecnologie e prodotti per l’industria; impianti, macchine prodotti per l’edilizia; macchine e impianti per la sicurezza dell’uomo e dell’ambiente; costruzioni metalliche in genere.. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...