Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Mostra Convegno Expocomfort, tradizionale appuntamento biennale di una mostra leader del mercato, ospiterà anche in questa edizione in programma a Milano dal 23 al 27 marzo 2010, ben sette comparti afferenti all’idrotermosanitario rappresentato da ANIMA, la Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine. Rispetto alla precedente edizione del 2008, il quadro appare totalmente rinnovato purtroppo in senso negativo: 15 mesi di crisi hanno inciso profondamente sull’economia italiana, e, anche se le previsioni sono cautamente ottimistiche, siamo ancora lontani dalla ripresa effettiva. Nel 2009, rispetto al 2008, si è verificata una contrazione dell’attività produttiva (-16,8%), mentre le previsioni 2010 indicano un ulteriore flessione, seppure rallentata (-2,7%). Anche le esportazioni sono in linea con il trend della produzione generale: -17,9 nel 2009, -2,9 nelle previsioni 2010. Anche il livello occupazionale è in diminuzione, più accentuata nel 2009 (-3%), in ulteriore lieve calo nelle previsioni 2010 (- 1,6%). Il Presidente di ANIMA, Sandro Bonomi, ha dichiarato: “Il comparto si è sempre contraddistinto per la qualità, il design e la ricerca continua che hanno contribuito alla sua crescita fino all’insorgere della crisi dello scorso anno. A ciò sono però da aggiungere alcune criticità preesistenti alla crisi e ancora irrisolte quali i prezzi elevati delle materie prime, la concorrenza asiatica sempre più forte e presente e costo del denaro sempre più alto. Io ritengo che questo comparto abbia in sé le capacità per una ripresa, ma occorrerà attendere. Una vetrina come MCE è un’occasione per mostrare quanto le imprese di questi settori siano vitali e reattive”. Analisi per comparto Valvolame e Rubinetteria: i dati di pre-consuntivo 2009 indicano che il settore “Valvole e rubinetteria” chiuderà il 2009 in flessione (-17%) e si stima che il calo della produzione proseguirà nel 2010 (–9,1%). Le esportazioni nel 2009 hanno subito una brusca riduzione (-22,8%) che anche in questo caso si trascinerà nel 2010 (-13,6%). Per la “rubinetteria sanitaria” si è registrata nel 2009 una marcata diminuzione della produzione (-17%). Nonostante l’andamento stabile degli ordini e la fiducia del settore nella ripresa, le previsioni per il 2010 non sono ottimistiche e mostrano un ulteriore calo (-9%). Il pre-consuntivo del settore “valvole e rubinetteria in bronzo e ottone” indica nel 2009 un calo della produzione (–19,5%), anche in questo caso dovuto principalmente al crollo del mercato immobiliare statunitense e spagnolo; le stime per il 2010 sono per una contrazione della produzione (–12,4%). Risultati negativi si registrano anche per le esportazioni (-22%), che vedono un nel 2009, con picchi ancora maggiori verso la Spagna, gli Stati Uniti e il Regno Unito, e un -13% stimato per il 2010 Il comparto “valvole Industriali” fa registrare nel 2009 una netta inversione di tendenza rispetto ai risultati del 2008, con una forte contrazione della produzione (–14,7%); le previsioni per il 2010 non sono ottimistiche (-5%). Per le Apparecchiature aerauliche, si delinea un calo produttivo di –17,6, e più marcato nelle esportazioni: -25,4. La fase di caduta libera dovrebbe arrestarsi sul fronte interno, mentre l’export è atteso ridursi ulteriormente. Mercato interno: il 2009 presenta come pre consuntivo un forte calo della produzione –16,7%, dovuto alla forte contrazione del mercato sia delle caldaie murali che delle caldaie a basamento standard, ed anche al calo delle murali a condensazione. Apparecchi e componenti per impianti termici: la produzione appare in flessione nel pre-consuntivo 2009 (-17,1%) ed in lieve ulteriore diminuzione nel 2010. Le prospettive indicano molta incertezza, infatti il mercato ha la necessità di essere supportato dalla nuova edilizia. Si può ipotizzare che le misure che i governi hanno attuato a sostegno dell’economia possano determinare una ripresa. Il mercato italiano si può ipotizzare in recupero solo in virtù dell’attuazione del “ piano casa”, tuttavia gli effetti di tale misura sono spostati verso la seconda metà del 2010. Per quanto attiene al comparto delle Pompe, al dato negativo di pre-consuntivo 2009 (-16,9%) fa da contraltare un leggero recupero nelle previsioni 2010 (+3,2%). Andamento simile per le esportazioni: 2009 in discesa (-14%), 2010 in lieve rialzo (+2,3%). Impianti e apparecchiature per acque primarie civili: produzione ed export costanti nel 2009, discreto aumento nelle previsioni 2010: produzione +15%, esportazioni +9,8%. Impianti ed apparecchiature per acque primarie industriali: pre-consuntivi 2009: -2,1% produzione, -1% esportazioni. Previsioni 2010 +3% produzione, +1,9% esportazioni. Compressori frigoriferi: la produzione, in calo nel 2009 (-9,7%), dovrebbe mantenersi costante nel 2010. Analogo andamento per l’export: pre-consuntivo in calo (-10,1%), prospettive 2010 stazionarie. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...