Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Le problematiche di natura ambientale e il progressivo affermarsi dei principi di eco-compatibilità pongono in primo piano la necessità di un approccio progettuale ispirato ai principi di sviluppo sostenibile, una innovazione del processo edilizio, una stretta sinergia con le potenzialità dell’innovazione tecnologica e una maggiore competenza dei progettisti nei campi ecologico, tecnologico ed energetico. E’ necessario, quindi, acquisire competenze per le integrazioni fotovoltaiche nell’edilizia e la climatizzazione a basso consumo energetico, strettamente connesse a modi nuovi di progettare unità urbane e spazi architettonici eco-compatibili. Il Corso di Master Universitario nasce per fornire ai progettisti, architetti, ingegneri e designer, formazione specifica e specialistica nel campo degli interventi eco-compatibili e bio-climatici sul territorio, in quelli dell’integrazione energetica degli spazi architettonici preesistenti e nuovi, oltre che nello studio delle problematiche sociali e degli adeguati ambiti spaziali. Il Corso è finalizzato a fornire ai progettisti di interventi territoriali, architettonici e di componenti tecnologici, la capacità di affrontare i complessi problemi della sostenibilità e della tutela e sviluppo delle risorse ambientali ed energetiche. La formazione è strutturata secondo cinque modalità: lezioni ex-cathedra, seminari internazionali, projectwork, workshop e uno stage conclusivo della durata di tre mesi presso Studi di architettura internazionali. Il Master Universitario in “Territorio e Architettura Sostenibili” ha una durata di 12 mesi, prevede un impegno di studio di 1500 ore ed eroga 60 Crediti Formativi Universitari. L’inizio della seconda edizione è previsto nel mese di settembre 2009. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando www.tas.polimi.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...