Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il Master in Energia, Territorio e Ambiente ha l’obiettivo di formare specialisti in campo energetico, infrastrutturale, ambientale, dei trasporti e della logistica, ossia manager nelle filiere energetica, logistiche, dell’ambiente e delle utilities. Il Master è destinato a laureati (Laurea Specialistica o Laurea v.o. ex DM509/99) e laureandi, la cui discussione della tesi di laurea sia stata già confermata per il 31/12/2010 e che alla stessa data abbiano conseguito il titolo, in via prioritaria in Ingegneria, Architettura e Facoltà tecnico-scientifiche. La Commissione di selezione potrà, inoltre, valutare di accogliere, in via subordinata, la candidatura di laureati e laureandi, la cui discussione della tesi di laurea sia stata già confermata per il 31/12/2010 e che alla stessa data abbiano conseguito il titolo in Economia e Giurisprudenza, il cui piano di studi abbia privilegiato la preparazione coerente con i contenuti del Master META. La partecipazione al Master è a numero chiuso e non potrà superare le 25 iscrizioni. Il percorso formativo si basa su attività teoriche di aula, attività pratiche e sperimentali anche in laboratori, visite di studio, attività di verifica e valutazione dell’apprendimento, project work, attività di coaching, studio individuale e stage, per una durata complessiva di 1.500 ore, di cui 480 ore di aula e laboratori, 600 ore di stage aziendale e 460 ore di studio individuale. L’intero percorso formativo sarà realizzato in circa 12 mesi di attività, da Dicembre 2010 a Dicembre 2011. E’ previsto un outdoor della durata di 2 o 3 giorni a fine delle lezioni. L’ammissione al Master è subordinata al superamento di prove di selezione finalizzate a verificare la coerenza del profilo dei candidati con le caratteristiche della figura professionale da formare. Le prove di selezione avranno luogo il 25 Novembre 2010, a partire dalle ore 9.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale del Politecnico di Bari, Viale Japigia 182 – 70126 Bari Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando www.masterenergy.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...