Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Obiettivo del Master è formare una figura professionale che avrà specifiche competenze nel campo delle strategie innovative per la diffusione delle energie rinnovabili e per la loro integrazione nell’ambiente urbano e nello spazio costruito. La figura professionale formata sarà in grado di effettuare audit energetici degli edifici, programmare e progettare interventi ex-novo o volti al miglioramento delle prestazioni energetiche, monitorare e gestire in modo efficiente le risorse energetiche degli edifici nel settore pubblico e privato. Sarà inoltre in grado di dimensionare e progettare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Potrà far parte di gruppi di lavoro per lo sviluppo di progetti di ricerca nel settore. Saranno presentati ed utilizzati diversi software tra cui i principali sono Autocad, SonidoPro ed Edilclima. Il Master ha la durata di 1500 ore di cui 500 ore di lezione in aula/laboratorio, 600 ore di stage in aziende che operano nel settore e 400 ore di studio individuale. Il corso inizierà presumibilmente il 29 marzo 2010 e si concluderà presumibilmente il 23 dicembre 2010. Sono previste 8 ore di esame finale per l’accertamento delle competenze acquisite ed il rilascio del titolo finale. Saranno ammessi a sostenere l’esame finale tutti i partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore complessive del corso. Sede di svolgimento: Zona Industriale 64010 Ancarano (TE). Certificazione finale Al termine delle attività didattiche e previo superamento dell’esame finale, UNICAM rilascerà un Diploma di Master di II livello in “Ecosostenibilità ed Efficienza Energetica per l’architettura”, riconoscendo 60 CFU. Destinatari Il corso è rivolto a coloro che sono in possesso di laurea specialistica o magistrale in architettura o ingegneria edile e architettura (DM 509/99 e DM 270/04), laurea conseguita secondo le regole del vecchio ordinamento in: Ingegneria edile, Ingegneria civile, ingegneria ambiente e territorio. Per quanto riguarda le lauree in Scienze matematiche, fisiche e naturali (Biologia, Biotecnologie, Fisica, Matematica, chimica, Scienze dei materiali, Geologia, ecc.), informatica o altre lauree a carattere scientifico l’ammissione è subordinata ad un colloquio o test teso a verificare l’interesse e la conoscenza dei temi del master. E’ richiesta per tutti la conoscenza di software CAD (2d, 3d) e di modellazione virtuale e la comprensione dell’inglese tecnico scritto. Il numero massimo di allievi previsto è pari a 25 ed è previsto un esame di ammissione tramite colloquio e/o test a distanza su piattaforma Web. Il corso verrà attivato con minimo 10 iscritti. La Regione Puglia mette a disposizione borse di studio per un totale di 15.000,00 euro. Per poter richiedere la Borsa di studio è necessario: essere nati successivamente alla data del 22/01/1978, essere inoccupati o disoccupati, essere residenti in Puglia, essere in possesso di laurea triennale o di laurea magistrale, avere un certificato di ammissione al master, non aver già ricevuto borse di studio post lauream erogate dalla Regione Puglia ed avere un reddito familiare non superiore a 60.000,00 euro. Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo di iscrizone http://master.bicomega.it/ecosostenibilita-efficienza-energetica-architettura/ e-mail: comunicazione@bicomega.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...