Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il Master è finalizzato alla formazione di eccellenza universitaria attraverso un programma di studio integrato focalizzato nei processi di diagnosi, restauro, adeguamento e miglioramento degli edifici e degli spazi urbani. Finalità del Corso – Offrire una solida formazione di base a tecnici competenti per prepararli ad intervenire in processi di diagnosi, restauro, adeguamento e miglioramento degli edifici e degli spazi urbani. – Offrire una formazione integrata che prepari tecnici competenti per la redazione di programmi e progetti, per dirigere tecnicamente le opere e condurre la gestione esecutiva dei processi. – Offrire una formazione specialistica ai tecnici che abbiano acquisito la formazione di base in uno dei seguenti indirizzi: interventi sugli edifici storici; recupero degli spazi urbani; conservazione ed ottimizzazione energetica degli edifici. – Integrare in un programma di Master Europeo tre linee di specializzazione, associate a risorse complementari e di arricchimento, per intervenire sull’edilizia: l’esperienza degli architetti italiani negli interventi sugli edifici con valore storico; l’impegno sociale per il recupero degli spazi urbani dei tecnici polacchi; la preoccupazione e la crescente sensibilità per il miglioramento energetico degli edifici e la loro conservazione degli architetti spagnoli. Organizzazione La durata prevista per il corso è pari ad un anno e sei mesi, per un totale di 90 ECTS. Questi 90 ECTS si dividono in una parte di base (60 ECTS), una specializzazione (20 ECTS) ed un progetto di fine Master (10 ECTS). La parte di base è a sua volta strutturata in due moduli: – Valutazione del danno negli edifici e nei nuclei urbani; – Tecniche e procedimenti di Restauro e Recupero degli edifici e dei nuclei urbani. La specializzazione si svolgerà in ognuna delle sedi che approfondirà le seguenti tematiche: – Spagna: Conservazione ed ottimizzazione del comportamento energetico degli edifici. – Italia: Conservazione del patrimonio storico e architettonico. – Polonia: Recupero urbano. Alla fine gli studenti realizzeranno un progetto di fine corso che consisterà nella redazione di un progetto di Restauro e Recupero in tutte le sue fasi, con particolare attenzione verso le tematiche specifiche della specializzazione. Gli accordi raggiunti tra le Università per il tipo di titolo da rilasciare sono i seguenti: Titolo doppio: lo studente acquisisce 60 ECTS in una Università e compiendo la mobilità in un secondo paese coi restanti 30 ECTS. La mobilità sarà possibile tanto per una dei due moduli di base, quanto per la specializzazione. Il titolo di master che si conseguirà sarà, pertanto, doppio. Titolo triplo: lo studente che lo desideri ha la possibilità di realizzare ognuno dei moduli da 30 ECTS nelle tre università del consorzio, dividendo in due periodi i due quadrimestri della parte di base e conseguendo la specializzazione nel terzo paese del consorzio. Questi studenti avranno un titolo triplo. I diplomi comprendono un supplemento europeo al titolo, consentito dalla normativa del ministero dell’educazione per i titoli ufficiali post lauream. Programma di mobilità La suddivisione del programma del master in tre parti differenti permette le seguenti combinazioni: Parte di base: si svolgono nei tre paesi in due distinti semestri. Se ne possono frequentare due nello stesso paese (60 ECTS) o il primo semestre in un paese (30 ECTS) ed il secondo (30 ECTS) in un altro. L’università presso cui si frequenta il primo semestre si chiamerà “Home University”. Specializzazione e progetto di fine corso: 30 ECTS. Ogni paese ha la sua propria specializzazione e lo studente passa il terzo trimestre a seconda della specializzazione che ha scelto (“Specialization University”). Lo studente indicherà nella sua domanda tre possibili itinerari e la Commissione Accademica assegnerà il più idoneo secondo come descritto nel “processo di selezione”. È obbligatorio passare almeno un semestre presso una sede differente da quella di origine. Iscrizioni entro il 18 maggio 2008 Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando www.emdireb.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 Più di 1000 relatori, 1720 espositori, 450 talk, 14 stage a tema e tanto fermento tra ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 Grande fermento per l’ultima edizione di Cersaie che ha mostrato al pubblico tutte le novità del ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione Infoweb e Prospecta Formazione organizzano per il 16 febbraio una giornata tematica dedicata all’isolamento acustico, che ...
17/01/2022 Webinar 2022 di Wienerberger Italia, tra efficienza energetica, comfort e sostenibilità Wienerberger Italia apre il 2022 annunciando un nuovo ciclo di webinar formativi incentrati sui temi di ...
17/12/2021 Topoprogram al Made Expo 2021 con la qualità dei rilievi da drone Nell’ambito di Made Expo 2021 siamo stati allo stand di Topoprogram per scoprire tutte le novità del mondo dei ...
16/12/2021 Tutte le novità di PlanRadar al Made Expo 2021 Nell’ambito di Made Expo 2021 siamo stati allo stand di PlanRadar per scoprire tutte le novità ...