Che cosa vuol dire digitale e come essere essere progettisti nell’età del digitale? A partire da queste domande il master si propone di formare un progettista consapevole delle caratteristiche del mondo in cui viviamo e capace di utilizzare in modo professionale le più innovative tecniche di rappresentazione e comunicazione del progetto. A partire da un lavoro di mapping ed esplorando le potenzialità di un approccio parametrico, il laboratorio di sintesi sarà finalizzato a proporre una sistemazione unitaria per la piazza antistante la stazione Tiburtina a Roma e la facciata della nuova sede del municipio che sorgerà sulla stessa piazza. Il progetto sarà l´occasione per indagare a fondo le parole chiave e gli strumenti della progettazione contemporanea: nozioni come network, connettività, processualità, interfaccia, interazione, ibridazione e strumenti come le metodologie di mapping, i software per la progettazione parametrica ed algoritmica, quelli per la produzione video e la realizzazione di piattaforme online, il passaggio dalla modellazione cad alla produzione cam. Il master propone tre laboratori di sintesi, ognuno finalizzato ad un tipo di sperimentazione pratica e caratterizzato da una impostazione specifica. Laboratorio di modellazione cogenerativa ed autogenerativa: finalizzato a sperimentare le potenzialità rappresentative e progettuali di MaxRhinoceros e Grasshopper; Laboratorio di progettazione: finalizzato a sperimentare la confluenza di tutte le tecniche in un unico processo progettuale che vada dalla ideazione del concept sino alla comunicazione del progetto attraverso un sito web ed un video. Laboratorio di fabbricazione digitale: finalizzato ad esplorare l´integrazione tra le tecniche di progettazione generativa e parametrica e le tecniche di fabbricazione digitale tramite macchine a controllo numerico (stampanti 3D, tagliatrici laser, fresatrice a controllo numerico), arrivando alla realizzazione di un prototipo in scala 1:1. Borse di Studio Sono disponibili 2 borse di studio a copertura del 50% delle spese di iscrizione. Per la selezione dei candidati saranno valutati: situazione reddituale familiare del beneficiario relativa all’anno precedente; curriculum vitae; aspetti motivazionali e caratteriali accertati tramite colloquio individuale. XVIII edizione dal 28 novembre 2011 con il patrocinio di: CNAPPC CONSIGLIO NAZIONALE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI – CNI CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI P. P. C. di Roma Per ulteriori informazioni www.inarch.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...