Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il corso della durata annuale, è aperto a 20 professionisti coinvolti nel processo di costituzione o ricostituzione dello spazio pubblico, a tecnici della pubblica amministrazione e a laureati delle Facoltà di Architettura e di Ingegneria, in una prospettiva formativa che coniuga l’alto profilo teorico dei contributi didattici con momenti operativi. Il percorso didattico prevede la partecipazione di architetti “residenti” che si occupano di seguire da vicino lo sviluppo dell’avanzamento del progetto e architetti “invitati”, che forniscono, coerentemente con la propria esperienza, interventi su temi specifici. Le tematiche trattate saranno: l’architettura contemporanea, comunicare lo spazio pubblico, sociologia dello spazio pubblico, luce per lo spazio pubblico, recupero e conservazione degli edifici, il progetto contemporaneo, il paesaggio urbano, l’esperienza italiana dello spazio pubblico, l’esperienza europea dello spazio pubblico, materiali per lo spazio pubblico: tra tradizione e innovazione, accessibilità urbana, legislazione e finanziamenti per lo spazio pubblico, il ruolo dell’arte nello spazio pubblico, design per lo spazio pubblico, l’esperienza virtuale per lo spazio pubblico, rapporti tra imprenditoria immobiliare e architettura contemporanea, laboratorio di progetto. Il corso partirà il 15 ottobre. Termine iscrizioni 28 settembre 2009. Per ulteriori informazioni www.masp.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...