E’ stata effettuata dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, un’indagine che dimostra come, nel primo semestre del 2014 i canoni di locazione di Milano hanno registrato un andamento generalmente al ribasso: -1,7% i monolocali, -0,8% i bilocali e -0,6% i trilocali. La macroarea che più ha risentito degli effetti negativi del mercato è Bovisa-Sempione, seguita da Vercelli-Lorenteggio. Dalla parte opposta si registra un buon andamento delle zone centrali e della macroarea Città Studi-Indipendenza, dove non mancano i segni positivi: monolocali (+1,3%) e trilocali (+4%) in Centro, monolocali e bilocali nella seconda (+1,3% e +1,7%). La domanda di appartamenti in locazione è sempre alimentata da lavoratori trasfertisti (in taluni casi anche in previsione dell’EXPO) e studenti universitari, infatti la presenza di importanti atenei e aziende sul territorio del capoluogo lombardo attira non residenti che inizialmente si orientano proprio sull’affitto. Gli inquilini prestano molta attenzione allo stato dell’immobile, alle spese condominiali e al tipo di arredamento. Tra le grandi città, Milano è quella dove è più alta la motivazione legata al lavoro (54,8%), mentre gli studenti rappresentano il 14,1%. Il taglio più richiesto dai potenziali inquilini è il bilocale, con oltre la metà delle richieste, seguito dal monolocale con il 26,9%. Si stipulano quasi esclusivamente contratti a canone libero (93,4%), sono marginali i contratti transitori. Quasi i due terzi degli inquilini sono sposati, mentre il 30,2% è sposato. I canoni medi di locazione sono di 510 € al mese per un monolocale, 670 € al mese per un bilocale e 885 € al mese per un trilocale. Sono necessari mediamente 72 giorni per locare un’immobile. Variazione percentuale annua canoni di locazione (bilocali) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 I sem 2014 -3,2 -1,5 0,4 -1,6 -2,6 -2,7 -0,8 Variazione percentuale annua canoni di locazione (trilocali) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 I sem 2014 -1,8 -2,1 -0,2 -2,1 -3,4 -2,2 -0,6 Variazione dei canoni di locazione per macroarea (I sem 2014 su II sem 2013) Macroarea Monolocali Bilocali Trilocali Centro +1,3 -1,1 +4,0 Vercelli – Lorenteggio -2,2 -2,4 -1,5 Fiera – San Siro -1,7 0 0 Bovisa – Sempione -5,7 -1,9 -2,0 Stazione Centrale – Gioia – Fulvio Testi -3,3 -1,1 -1,1 Città Studi – Indipendenza +1,3 +1,7 -0,4 Lodi – Corsica 0 -0,8 +0,9 Navigli – Famagosta 0 0 -3,0 Locazioni a Milano 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...