Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Diminuiti del 6,7% i prezzi delle località turistiche del Veneto. A Jesolo, ad esempio, le quotazioni delle abitazioni nella seconda parte del 2014 sono in calo: diminuisce infatti la disponibilità di spesa dei potenziali acquirenti che difficilmente supera i 160 mila € e che talvolta li spinge a valutare abitazioni più distanti dal mare oppure posizionate nei lidi limitrofi meno costosi. La tipologia più richiesta è il trilocale, in genere con una metratura compresa tra 50 e 55 mq, posizionato entro 300 metri dal mare. A cercare la casa vacanza sono prevalentemente famiglie provenienti dal triveneto ed in particolare da Treviso; più bassa la percentuale di richieste in arrivo da Vicenza, Verona, Padova, Trentino Alto Adige e Lombardia. Il litorale di Jesolo si estende per circa 17 chilometri compresi tra la Pineta ed il Faro. La zona più richiesta è quella che va da Piazza Marconi a piazza Aurora, nel Centro storico della città, dove si trovano immobili costruiti tra gli anni ’50 e gli anni ’60. Per un appartamento fronte mare si spendono tra 4500 e 5000 € al mq, prezzi che arrivano a 10 mila € al mq per quelle di nuova costruzione. Allontanandosi a 300-400 mt dal mare le quotazioni immobiliari scendono e arrivano a 2200-2300 € al mq per condomini degli anni ’60-’70. Via Bafile è la via principale e commerciale del centro di Jesolo, qui si acquista con una spesa media di 2600-2800 € al mq, essendo leggermente più distante dal mare. Da segnalare che tutta la fascia retrostante via Bafile, cioè la fascia compresa tra 300 e 400 metri dal mare, è interessata da numerosi interventi residenziali: si costruiscono soprattutto villaggi con piscina, composti in genere da soluzioni bifamiliari, una al piano terra ed una al primo piano. Il nuovo si vende a 3500-4000 € al mq. Il Centro storico è interessato da numerosi interventi di riqualificazione, focalizzati sulla ristrutturazione e sull’ampliamento di abitazioni già esistenti. Le abitazioni fronte mare raggiungono i 5000 € al mq contro una media della zona di 2500-2700 € al mq. Altra zona apprezzata è quella della Pineta dove si trovano condomini e villette singole e a schiera. Le soluzioni usate hanno valori medi di 2000-2300 € al mq. Località di mare in Veneto 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...