Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
L’export traina la ripresa del settore lapideo che nel primo semestre 2011 incassa segni positivi sia sul fronte del prodotto che su quello delle tecnologie cresciuti rispettivamente del 7,51% per un valore di oltre 770 milioni di euro e del 18,1% raggiungendo i 475,8 milioni di euro. Sono questi i dati anticipati dall’Osservatorio Marmomacc-Confindustria Marmomacchine alla vigilia della 46^ edizione della Mostra Internazionale di Marmi, Pietre, Design e Tecnologie, la rassegna leader al mondo per il settore del marmo e delle tecnologie in calendario alla Fiera di Verona dal 21 al 24 settembre 2011. Uno scenario che consolida la ripresa, già iniziata nel 2010, di un settore che in Italia coinvolge oltre 3.500 imprese (tra artigiane e industriali), 40 mila addetti e 4,3 miliardi di euro di fatturato, legato alla realizzazione di grandi progetti, all’interior design e al contract. A scegliere il marmo italiano in pole position i Paesi asiatici con valore di export pari a 106 milioni di euro (+18,5%): in crescita la performance delle Cina, che da sola ha fatto registrare 47milioni di euro (+14,4% sul 2010). In ripresa il mercato anche verso i Paesi europei che hanno segnato un +13,3% per 33,8 milioni di euro. Stessa sorte per il prodotto finito o semilavorato il cui export ha raggiunto quota 609 milioni di euro (+6,1%) soprattutto verso i mercati europei; stabile la bilancia verso i Paesi americani mentre si registra una diminuzione verso l’area del Mediterraneo coinvolti nel clima di instabilità politica. Anche le tecnologie italiane registrano un incremento complessivo del 18,1%, passando dai 402,7 milioni di euro del 1° semestre del 2010 ai 475,8 milioni di euro attuali, soprattutto verso la Turchia e l’India, Paesi top buyer. Marmomacc è l’appuntamento mondiale di riferimento del comparto, a dirlo sono i numeri della46^ edizione : 1500 espositori dei quali 821 esteri (+3% rispetto al 2010) provenienti da 60 Paesi; new entry di Australia, Estonia, Finlandia, Macedonia, Marocco, Nigeria, Slovenia e Ungheria; 76 mila metri quadrati espositivi e buyer provenienti da oltre 60 Paesi; 56mila i visitatori attesi da oltre 130 Paesi, 30 delegazioni estere e 20 le collettive estere. Comunicato Stampa del Servizio Stampa Veronafiere Tel.: +39.045.829.82.42 – 82.85 – 82.10 – 82.90 – 83.78 Fax: +39.045.829.81.13 E-mail: pressoffice@veronafiere.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...