Inarsind. il Sindacato Nazionale degli Ingegneri e Architetti ha inviato una lettera aperta al Presidente del Consiglio, al Ministro della Giustizia Orlando, al Ministro delle Infrastrutture Delrio, al Ministro Per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione Madia, al Ministro dello Sviluppo Economico Guidi e al Ministro del Lavoro Poletti, per sottolineare quanto non ci sia ripresa nè tantomeno sviluppo senza le libere professioni. Otto i punti evidenziati dall’associazione per rafforzare le libere professioni e spingere il Paese sulla strada della crescita economica e sociale. serve una drastica revisione e diminuzione della burocrazia; blocco del doppio lavoro per i dipendenti pubblici; meno discrezionalità nella valutazione delle gare pubbliche; ampliare la platea dei soggetti che partecipano alle gare di servizi di architettura e di ingegneria; incentivi per le aggregazioni professionali; onorari decorosi per i Consulenti tecnici d’ufficio; tagliando alla riforma delle professioni; rigenerazione “smart” degli edifici pubblici e privati. Rispetto a quanto accadeva in passato, il Governo Renzi rappresenta “un’inversione di tendenza”, che solo di recente ha saputo mostrare un “effettivo interesse verso le libere professioni”, continua Inarsind, citando la Legge di stabilità, la delega sui lavori pubblici e il Jobs Act per il lavoro autonomo. Si tratta di provvedimenti che vanno certamente nella giusta direzione, ma se l’obiettivo dichiarato è quello di ridare fiato al grande patrimonio di capacità tecniche e conoscenze che rappresentano le libere professioni, occorre rimuovere i vincoli strutturali che bloccano i professionisti, ancor più della stessa congiuntura economica. Nella lettera aperta il sindacato nazionale degli ingegneri e architetti non chiede bonus o leggi protettive, ma reclama «una concorrenza leale» e non «drogata» da chi già svolge un lavoro presso la pubblica amministrazione o dai docenti di ogni ordine e grado, che sottraggono ampie fette di mercato ai liberi professionisti e ne impediscono l’accesso a migliaia di giovani. Scarica la lettera aperta di Inarsind a Renzi Lettera a Renzi: stop alla caduta verticale delle libere professioni 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.