Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Enrico Letta ha precisato i ‘4 punti’ prioritari del Governo tra i quali spiccano il decreto Imu, oramai in fase di finalizzazione, e un pacchetto di “agevolazioni fiscali”, il famoso 55%, per “gli italiani che vogliono fare” . Per prima cosa per venerdi’ mattina è stata annunciata la convocazione del Consiglio dei ministri che affronterà le questioni di Imu e rinnovo della Cassa integrazione in deroga. Sul tema della casa Letta ha promesso che nei primi cento giorni si debba lavorare a tutto campo, con un rilancio dell’edilizia, ma anche e soprattutto varando ”la riforma della fiscalita”’. L’altra grande priorità e’ far ”ripartire” l’economia con un ”messaggio concreto, forte, positivo agli italiani che vogliono fare qualcosa per il proprio Paese” attraverso ”un pacchetto di iniziative, agevolazioni, semplificazioni, sblocchi, sburocratizzazioni, incentivazioni”. E gli architetti cosa ne pensano? Rigenerazione urbana, legge urbanistica e sull’architettura, stabilizzazione degli eco-bonus fiscali “Far ripartire senza indugi il progetto di legge per la rigenerazione urbana e per il contenimento del consumo del suolo a suo tempo presentato dall’Intergruppo parlamentare per l’Agenda urbana; dar vita alla tanto attesa legge urbanistica; varare finalmente una legge sulla architettura prevedendo – senza deroghe- l’obbligatorietà dei concorsi; nell’immediato stabilizzare gli eco incentivi per le detrazioni fiscali e per la sostituzioni di infrastrutture.” Sono queste le priorità che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori indica per l’attività del Governo in tema di edilizia e architettura. “Il “riuso” – sottolinea il Consiglio Nazionale – è il primo obiettivo degli architetti italiani ed è fondamentale che finalmente il Paese abbia a disposizione una legge – a suo tempo presentata da quasi tutti i rappresentanti degli schieramenti politici – che per la prima volta si occupi del territorio. Ma ciò, da solo, non potrebbe bastare. Serve infatti anche l’approvazione di una legge urbanistica nazionale che ponga fine alla bulimia burocratica che fino ad oggi ha soffocato e bloccato qualsiasi politica urbana attraverso un apparato normativo colpevole di una pessima qualità delle costruzioni, del massacro del paesaggio, dell’inadeguatezza agli effetti prodotti dai terremoti, delle pessime condizioni del patrimonio monumentale ed altresì del sistema delle tangenti”. “Altrettanto urgente – sottolinea ancora – è l’approvazione di una legge per l’architettura che premi il merito dei progettisti e che preveda – senza deroghe di sorta – l’obbligatorietà dei concorsi di architettura. In questo modo sarà possibile superare l’asfissia in cui si trova il mercato dei lavori pubblici – oggi inaccessibile, per i troppi vincoli, al 99,7% dei professionisti italiani: premiando il merito dei progettisti e non – come accade ora – l’entità del loro fatturato e la dimensione dei loro studi”. “Nell’immediato una delle priorità della politica economica del Governo – conclude il Consiglio Nazionale – deve essere la stabilizzazione delle detrazioni fiscale del 55% per l’efficienza energetica e degli sgravi del 50% riservati alla sostituzione di infrastrutture entrambi in scadenza a fine giugno,con il ritorno, in mancanza di una proroga dopo questa data, al vecchio meccanismo delle detrazioni al 36% sicuramente meno convenienti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...