Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Secondo quanto rivela l’ultima indagine dell’istituto di ricerca Scenari Immobiliari: “un’abitazione dotata di sistemi finalizzati al risparmio energetico e di impianti per fonti rinnovabili acquista un valore maggiore rispetto alle case che non ne possiedono”. E’ oramai un dato consolidato che le varie misure pensate per il risparmio e l’efficienza energetica siano in grado di portare ad una diminuzione dal 15 al 20% dei consumi domestici. Questi elementi vanno pertanto considerati sul valore complessivo dell’immobile, dove finiscono per incidere dal 3 al 10%. Una percentuale ancora bassa, ma che si prevede tenderà ad aumentare, compatibilmente con la spinta che le quotazioni delle case ecocompatibili stanno ottenendo in questi ultimi tempi. Nonostante non sia ancora una priorità, sono aumentate nell’ultimo anno le richieste per le abitazioni munite di questi impianti, e di conseguenza il loro valore è iniziato a salire. La crescita di tale domanda riguarda soprattutto il nord Italia, dove si prevede un aumento dei prezzi medi intorno al 20%. Nelle regioni centrali invece l’incremento oscillerà tra il 7% e il 15%, mentre al sud tra il 4 e il 10%, poiché la domanda di abitazioni ecologiche è nettamente inferiore. La costruzione/ristrutturazione di edifici improntata sui criteri di efficienza energetica, oltre ad avere delle ricadute in termini ambientali (riduzione di emissioni di CO2) ed economici (risparmio energetico), comporterà un business supplementare per diversi settori produttivi legati all’architettura bioclimatica. Per regolare e favorire la crescita di tale settore, le istituzioni nazionali e regionali, attraverso un percorso di coordinamento delle proprie funzioni, cercano di promuovere la qualità e la sostenibilità ambientale degli edifici attraverso apposite leggi. Tuttavia, sussistono ancora dubbi interpretativi e vuoti legislativi relativi al sistema dei finanziamenti e agevolazioni per chi decide di costruire secondo i criteri dell’architettura sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...