Il Gruppo Tecnocasa ha analizzato, confrontando le due grandi città Milano e Roma, le caratteristiche del mutuatario tipo e quelle del prodotto più richiesto nel 2013 prendendo in esame le operazioni di sottoscrizione di un finanziamento ipotecario attraverso le agenzie a marchio Kìron ed Epicas. AREA DI PROVENIENZA Nelle due città vengono finanziati in maniera nettamente preponderante i cittadini italiani, che rappresentano quasi il 93% a Milano e il 97% a Roma. Emergono lievi differenze nella composizione dei mutuatari non italiani, in quanto i cittadini europei rappresentano il 4,4% dei mutuatari a Milano e il 2% a Roma. ITALIA EUROPA RESTO DEL MONDO MILANO 92,8% 4,4% 2,8% ROMA 97,0% 2,0% 1,0% ETÀ MEDIA A livello nazionale l’età media di chi, nel 2013, ha sottoscritto un mutuo è 38,7 anni, con valori tendenzialmente più bassi nel Nord Italia e più alti al Sud e nelle Isole. L’età di chi richiede un finanziamento a Roma è leggermente superiore alla media (39,2 anni), mentre a Milano si accede al finanziamento in età più giovane (36,3 anni). La tendenza ad accedere al mutuo in età più giovane si manifesta in modo più evidente nella tabella seguente, in cui si mettono a confronto le fasce di età del mutuatario nelle due grandi città. A Milano quasi la metà del campione ha un’età compresa tra 18 e 34 anni, mentre a Roma la stessa fascia incide per il 38%. I valori sono pressoché identici per la fascia 35-44 anni: 37,4% a Milano e 38,5% a Roma. La tendenza è opposta con l’aumentare dell’età: a Milano poco meno del 15% ha almeno 45 anni (e solo lo 0,4% è over 65), mentre a Roma costoro rappresentano circa il 23%. 18-34 ANNI 35-44 ANNI 45-54 ANNI 55-64 ANNI 65 ED OLTRE ETÀ MEDIA MILANO 48,2% 37,4% 10,0% 4,0% 0,4% 36,3 anni ROMA 38,1% 38,5% 13,7% 7,4% 2,3% 39,2 anni PROFESSIONE Come ampiamente ipotizzabile, gli istituti di credito tendono a finanziare maggiormente i soggetti che hanno redditi certi. Milano e Roma non fanno eccezione, in quanto i lavoratori a tempo indeterminato rappresentano circa otto mutuatari su dieci (l’81,2% a Milano e il 78,6% a Roma). Chi ha un lavoro flessibile (tempo determinato, libero professionista/autonomo) viene finanziato in misura leggermente maggiore a Milano, dove tale caratteristica incide per il 12% (a Roma, invece, rappresenta il 9,7%). TEMPO INDETERMINATO LIBERO PROF./ AUTONOMO TEMPO DETERMINATO TITOLARE D’AZIENDA NON OCCUPATO PENSIONATO MILANO 81,1% 6,8% 5,2% 4,4% 1,6% 0,8% ROMA 78,6% 6,4% 3,3% 3,7% 4,3% 3,7% FINALITÀ DELL’OPERAZIONE L’acquisto della prima casa è, come logico aspettarsi, la motivazione principale per la quale si fa ricorso al mutuo. Milano e Roma non fanno eccezione in tal senso: nel capoluogo lombardo l’incidenza è del 94%, nella Capitale si tocca il 96,3%. PRIMA CASA SECONDA CASA LIQUIDITÀ ALTRO MILANO 94,0% 4,0% 0,4% 1,6% ROMA 96,3% 2,2% 1,1% 0,4% TIPOLOGIA DI MUTUO Dall’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, su base dati Kìron ed Epicas, emerge come più della metà dei mutuatari a Milano e Roma abbia optato per un tasso variabile, approfittando della convenienza delle rate ma assumendosi il rischio di un futuro aumento dei tassi (eventualmente proteggendosi con un tetto massimo, sopportando comunque una maggiorazione del costo prodotto). TASSO VARIABILE TASSO VARIABILE CON CAP TASSO FISSO TASSO MISTO RATA COSTANTE MILANO 49,5% 8,4% 12,0% 3,6% 26,5% ROMA 30,5% 35,1% 20,7% 2,0% 11,7% Nella Capitale è stata registrata una maggiore incidenza per il tasso variabile con CAP, mentre a Milano è il tasso variabile puro ad essere stato maggiormente utilizzato. La percentuale di chi ha sottoscritto un mutuo a tasso fisso è più alta a Roma (20,7%, a fronte del 12% di Milano); tendenza opposta per la tipologia a rata costante, che pesa il 26,5% a Milano e l’11,7% a Roma. DURATA DEL MUTUO Sul territorio nazionale, nel 2013 la durata media del mutuo è stata di poco superiore a 24 anni. Milano e Roma si discostano leggermente dalla media nazionale, in quanto nella prima città i mutui durano mediamente 25,4 anni, mentre nella Capitale 24,7 anni. 10-20 ANNI 21-30 ANNI DURATA MEDIA MUTUO MILANO 22,5% 77,5% 25,4 anni ROMA 29,0% 71,0% 24,7 anni IMPORTO DEL MUTUO Nel corso del 2013 l’importo medio di mutuo erogato sul territorio nazionale è stato pari a circa 109.900 €. Milano e Roma fanno registrare un importo medio di mutuo nettamente superiore alla media nazionale. Milano viene finanziata mediamente con poco più di 125.000 €, mentre Roma con quasi 128.000 €. Segmentando il campione per fasce di erogato, si nota come a Milano e Roma vengano finanziati maggiormente mutui di importo medio, compresi tra 100 e 150.000 €. La percentuale è di poco superiore al 40% in entrambe le città, ma si evidenziano lievi differenze sugli importi delle altre classi: mutui di valore inferiore a 100.000 € si erogano maggiormente a Milano, quelli oltre 150.000 € a Roma. FINO A 50.000 € 50.000- 100.000 € 100.000- 150.000 € 150.000- 200.000 € OLTRE 200.000 € IMPORTO MEDIO MILANO 1,2% 30,1% 41,4% 18,9% 8,4% 125.200 € ROMA 0,3% 27,4% 41,9% 20,7% 9,7% 127.800 € L'edilizia più richiesta nel 2013 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...