Learning Stone in Carrara

A cura di:

L’Internazionale Marmi e Macchine continua la sua attività istituzionale mirata a promuovere l’uso del marmo attraverso una corretta informazione soprattutto nei confronti dei professionisti della progettazione.
Al termine del corso gli studenti riceveranno un attestato e potranno essere considerati degli “esperti” nell’uso della pietra ma, soprattutto, saranno dei veri e propri ambasciatori del marmo e del suo utilizzo in Medio Oriente.
“Non è il primo corso di specializzazione nell’uso della pietra che organizziamo a Carrara – conferma il presidente dell’IMM Giorgio Bianchini – perché ormai la nostra società vanta una solida tradizione nella formazione e nel perfezionamento di giovani architetti. Con queste iniziative puntiamo ad insegnare i metodi di scelta ed uso dei materiali lapidei e li informiamo sulle tecniche di posa e lavorazione classiche, moderne e fortemente innovative. E’ un compito istituzionale che svolgiamo con il riconoscimento e l’apprezzamento di operatori e professionisti di tutto il mondo”.
Il corso che coinvolte i giovani architetti sauditi riveste un significato particolare perché viene realizzato nell’ambito di un rapporto istituzionale avviato con i Paesi del golfo, basato su un solido rapporto culturale con le maggiori università saudite i cui esponenti appoggiano con entusiasmo l’opportunità che viene offerta ai giovani che frequentano la facoltà di architettura dell’Università di Riyadh, un’opportunità di approfondimento tecnico e culturale reso possibile anche grazie all’impegno dell’Ufficio economico dell’ambasciata italiana a Riyadh.
La partecipazione di questo gruppo, la costruzione di una solida cultura del marmo sono un investimento per la promozione della pietra naturale in un’area di grande importanza per il comparto italiano.
I futuri architetti sauditi sono stati scelti rigorosamente fra i più meritevoli e concluderanno il loro impegno con un esame finale, superato il quale riceveranno un diploma. Nel frattempo frequentano lezioni teoriche in aula per trenta ore ed avranno la possibilità di partecipare a stage e visite tecniche con diversi sopralluoghi in luoghi di produzione e sedi di progettazione per un totale di 80 ore di studio.
L’insegnamento, svolto da esperti individuati dall’IMM,si articola per aree che comprendono produzione (di cava e lavorazione), individuazione e scelta dei materiali, processi produttivi, applicazioni in architettura, installazione dei materiali, innovazione, design, produzione artistica e di oggetti d’uso, che comportano visite in cava, in aziende e in laboratori che realizzano test sui materiali mirati a migliorare il rapporto con il marmo ma anche con le aziende italiane che vengono incontrate nell’ambito del Master.