Analizzare il posizionamento delle aziende produttrici di macchine per ceramica e il profilo di rischio assegnato al settore alla luce dell’Accordo di Basilea 2: è questo l’obiettivo di un incontro di approfondimento sui nuovi parametri di valutazione per la concessione del credito che Acimac organizza per martedì 26 febbraio, dalle ore 14,30 alle 18,30, presso Villa Marchetti, la sede dell’Associazione, in via Fossa Buracchione 84 a Baggiovara (Modena). L’Accordo di Basilea 2, in vigore dal 1° gennaio 2008, e l’applicazione dei conseguenti criteri di classificazione dei clienti da parte degli istituti di credito determineranno un cambiamento nel rapporto tra banche e imprese. Gli obiettivo del seminario, quindi, sono: illustrare le nuove regole e metodologie di analisi per la concessione del credito (rating); individuare gli aspetti della gestione aziendale che influiscono sulle valutazioni delle banche; offrire suggerimenti per migliorare il rating e definire un pricing più favorevole; valutare il possibile impatto delle nuove procedure sul costo del credito. Tra i relatori figurano Elisabetta Gualandri (Centro Studi Banca e Finanza – Facoltà di Economia Marco Biagi, Università di Modena e Reggio Emilia) e Loris Baraldi del Servizio Risk Management di Banca Popolare dell’Emilia Romagna, che parlerà specificamente del tema “Analisi del posizionamento delle aziende costruttrici di macchine per ceramica: profilo di rischio assegnato al settore”. Per adesioni contattare la segreteria organizzativa: S.A.L.A. srl, tel. 059 512108 – fax. 059 512175. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...